Wooclap: come usare lo smartphone in classe per stimolare l'apprendimento Stampa
Risorse - Dispositivi mobili
Domenica 03 Marzo 2019 13:01

Si fanno spazio opportunità sempre nuove di utilizzo di dispositivi mobili in classe per stimolare l'apprendimento.

Se avete presente strumenti di interazione come Mentimeter, riuscirete a cogliere ancora meglio le straordinarie funzionalità per didattica fornite da Wooclap!

 

Si tratta di uno strumento che, esattamente come Mentimeter, nasce per sincronizzare presentazioni in tempo reale tra docenti e studenti, con possibilità di interazioni che con Wooclap diventano davvero formidabili ed attivano anche dinamiche di gamification.

Non ci sono innazitutto limiti alle tipologie di domande che possiamo integrare in una presentazione. Ma sono davverop tantissime le opzioni sia a livello di sondaggistica che di domande vere e proprie, con la possibilità di impostare la somministrazione delle domande sotto forma di sfida

Torverete domande a scelta multipla, vari strumenti di rilevazione tra cui una valutazione multipla su scala, sondaggi di vario tipo con restituzione anche sotto forma di word clouds, un esercizio di individuazione di punti su un'immagine, possibilità di proporre domande aperte, un esercizio di individuazione di un numero all'interno di un determinato range,  indagini su percentuali, test di ordinamento di parole, test di associazione di elementi, cloze, brainstorming per argomenti.

La possibilità di impostare l'interazione con modalità competizione stimola la partecipazione e e l'interesse nei confronti dei vari contenuti proposti.

Se usato come semplice strumento di presentazione sincronizzato, prevede la possibilità di raccogliere messaggi con domande, da far apparire nel momento che ritenete più opportuno.

Tutti i risultati possono essere esportati in pdf o in excel, per un'approfondita analisi. E' disponibile un plugin di Wooclap per integrare le domande direttamete in PowerPoint e potrete caricare in piattaforma le vostre presentazioni Google.

Per poter rispondere alle domande e ai sondaggi in qualsiasi tipo di dispositivo è sufficiente utilizzare il browser ed inserire il codice indicato dal docente. Sarà sempre l'insegnante ad avviare la prima domanda della prova e a passare da una domanda all'altra attraverso l'apposito pannello in basso.

Qui scaricate una guida (in inglese).

Sotto la presentazioen di WooClap

 

Vai su Wooclap

Articoli correlati

Written on 07 Agosto 2017, 17.07 by maestroroberto
Whoopee è una divertente applicazione per dispositivi mobili iOS che permette di effettuare registrazioni video di breve durata in cui le...
Written on 02 Gennaio 2018, 20.05 by maestroroberto
No, di app in grado di disintegrare i chilogrammi accumulati in questi giorni di festa ancora non ne hanno inventate! Ma è...
Written on 29 Novembre 2021, 15.44 by maestroroberto
Di questi tempi, è talmente diffusa la pratica di editare file in formato PDF che può diventare assai utile poter disporre di...
Written on 16 Giugno 2015, 16.25 by maestroroberto
"Il piccolo principe"  di Antoine de Sanit-Exupéry è ora disponibile per Android e iOS, grazie alla...
Written on 15 Gennaio 2015, 19.36 by maestroroberto
Ecco un'ottima app iOS, dedicata alla matematica per la scuola primaria. Si chiama myBlee Math ed è un'app progettata da...
Written on 15 Dicembre 2014, 19.44 by maestroroberto
Ayumu e ITC Network presentano Chimpa, la piattaforma didattica nella scuola 2.0. Progettata ascoltando le esigenze di docenti e ragazzi del...