Art Filter: Google e la Realtà Aumentata per divertirsi con l'arte Stampa
Risorse - Realtà virtuale e aumentata
Giovedì 08 Ottobre 2020 18:19

Google ha pensato di utilizzare la Realtà Aumentata per divertire i più piccoli, scoprendo l'arte.

In questo modo, usando i loro dispositivi mobili, potranno conoscere la storia della Ragazza con l'orecchino di perla mentre indossano i suoi orecchini. O sostituirsi a Van Gogh nel suo celebre autoritratto (come nell'esempio sopra).

A partire da oggi, potete usare "Art Filter" nell'app di Google Arts & Culture per trasfromere i vostri bambini in un'opera d'arte o indossare oggetti preziosi custoditi nei musei.

Finora sono stati creati cinque filtri grazie alla realtà aumentata per poter divertire ma anche apprendere: sono progettati in 3D e si basano su dipinti, oggetti e accessori provenienti da tutto il mondo. Potrete registrare un video o scattare una foto di voi stessi per poi trasformarvi in Frida Kahlo o indossare un tradizionale elmo da samurai o magari una splendida collana dell'Antico Egitto. E l'aspetto più impressionante è che muovendovi vedrete quall'immagine animarsi di conseguenza.

Per questa nuova esperienza, ogni filtro è stato realizzato con grande cura così da poter esplorare le opere d’arte con dettagli in alta qualità da ogni angolazione. Prima di provare il filtro, potrete scoprire di più sulla sua storia e il contesto in cui ogni opera è nata.

Art Filter applica l'elaborazione delle immagini basata sul machine learning: rendere possibile questo tipo di funzionalità della realtà aumentata, infatti, richiede un sofisticato ancoraggio del contenuto virtuale al mondo reale.

Per iniziare ad utilizzare Art Filter, aprite l'app gratuita Google Arts & Culture e toccate l'icona della fotocamera arcobaleno nella parte bassa. 

Chi non avesse ancora scaricato Google Arts & Culture, ecco dove andare:

Android

iOS

Articoli correlati

Written on 28 Novembre 2020, 13.52 by maestroroberto
Mi sono ripromesso di segnalare ogni nuova uscita di ARSchoolinnavation ed eccomi di nuovo a voi con l'ultima proposta: utilizzare la...
Written on 18 Aprile 2024, 18.17 by maestroroberto
pic.twitter.com/BSNetO4NX4 — Roberto Sconocchini (@RobertoMaestro) April 18, 2024 ARS Book continua a sfornare utilissimi sussidi per...
Written on 17 Ottobre 2022, 14.57 by maestroroberto
GeoGeek AR è un'app che consente di utilizzare dispositivi mobili e la Realtà Aumentata per esercitarsi con la...
Written on 22 Marzo 2018, 20.01 by maestroroberto
  Just a Line è una nuova app lanciata da Google per chi desidera cimentarsi con la Realtà Aumentata. È una...
Written on 03 Novembre 2018, 18.53 by maestroroberto
Se siete alla ricerca di applicazioni per generare e scansionare QR Code, oggi vi suggerisco un'applicazione, certamente non recente, ma...
Written on 25 Gennaio 2019, 17.22 by maestroroberto
Vizor è una splendida piattaforma per la creazione di immagini interattive a 360°, da qualche tempo disponibile...