Scratchwork: lavagna collaborativa online dedicata alla matematica Stampa
Discipline - Matematica
Domenica 06 Gennaio 2019 09:54

Scratchwork è senza dubbio una della piattaforme digitali più interessanti apparse in rete nel corso del 2018.

Si tratta di una lavagna collaborativa online, particolarmente utile per la matematica.

Scratchwork combina infatti le potenzialità di una lavagna con strumenti comunicativi audio e video, all'interno di uno spazio di lavoro collaborativo con la possibilità di invitare più utenti a lavorare su una singola bacheca con l'ausilio di un software di riconoscimento matematico.

La piattaforma non richiede l'installazione di nessun programma in quanto è tutta basata su browser, il che significa che studenti e insegnanti possono utilizzarla sia in orario scolastico che extrascolastico, per lavorare insieme su progetti.

I diversi piani (compresa la versione gratuita) permettono agli utenti di accedere a una vasta gamma di strumenti per la creazione, annotazione e collaborazione. Le principali differenze tra i piani gratuiti e quelli a pagamento sono limitate principalmente al numero di schede (quattro contro un numero illimitato), all'archiviazione (100 MB contro 500 MB) e al numero di collaboratori (tre contro cinque). A prescindere dal piano utilizzato, la maggior parte degli strumenti è comunque disponibile, anche se il piano a pagamento consente l'accesso a comandi LaTeX più complicati che, comunque, la maggior parte degli studenti delle scuole medie e superiori non userebbe. 

Scratchwork agisce dunque sia come strumento didattico per insegnanti, che come spazio di lavoro per gli studenti che collaborano su progetti. Educatori e studenti possono eseguire da soli le varie operazioni e ricevere un feedback immediato dagli altri partecipanti. Gli studenti possono lavorare insieme su progetti collaborativi e poi esportare o condividere il prodotto del loro lavoro con altri, anche esportandolo in pdf.

Ecco la presentazione di Scratchwork

 

Vai su Scratchwork

 

Articoli correlati

Written on 04 Settembre 2018, 16.22 by maestroroberto
Nell'imminente rientro a scuola vi suggerisco di ripartire utilizzando strategie legate al gioco per il ripasso di conoscenze ed...
Written on 12 Settembre 2019, 18.47 by maestroroberto
Considerato quanto tempo i bambini passano a giocare con i dispositivi mobili, perchè non provare a sfruttare questo aspetto per favorire...
Written on 30 Maggio 2020, 15.12 by maestroroberto
Matematica in gioco è una sezione del blog di Matematica e scienze per studenti di scuola secondaria di I e II grado, curato da...
Written on 06 Giugno 2017, 12.01 by maestroroberto
Pochi giorni fa ho pubblicato una ricerca sul preoccupante fenomeno delle ludopatie. Oggi torno sull'argomento per segnalare un percorso...
Written on 06 Settembre 2014, 16.10 by maestroroberto
  Tabula è uno strumento online, da poco tempo completamente gratuito, che consente di promuovere interessanti esperienze...
Written on 09 Novembre 2020, 19.26 by maestroroberto
Digipuzzle è un'altra piattaforma per giocare con alcune discipline scolastiche, molto apprezzata. Matematica, inglese,...