Il vero volto degli imperatori romani grazie all'Intelligenza Artificiale

Il vero volto degli imperatori romani grazie all'Intelligenza Artificiale

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Tutta l'iconografia relativa alle figure più importanti dell'Epoca Romana è relativa a sculture, dipinti, monete risalenti a quel periodo.

Ma non abbiamo idea di quanto quelle ricostruzioni corrispondano più o meno fedelmente ai veri lineamenti di quei personaggi storici.

Oggi, grazie all'Intelligenza Artificiale e ad un progetto dedicato proprio a questo scopo, è possibile scoprire quello che "dovrebbe" essere stato il vero volto dei grandi personaggi della Roma Antica.

Un sistema ha analizzato centinaia di monete e sculture, tenendo conto del grado di licenza artistica, sedici secoli dopo la caduta dell'Impero Romano. E' stato utilizzato lo strumento di rete neurale Artbreeder, Photoshop e riferimenti storici, cosa che ha consentito di ricreare ritratti fotorealistici di imperatori e vari personaggi romani.

Il responsabile è il designer Daniel Voshart, che ha restaurato le immagini (crepe, nasi, orecchie, ecc.) per ottenere ben 800 immagini di volti risalenti al periodo che va dal 27 a.C. al 285 d.C..

La tecnologia chiave che consente ad Artbreeder di combinare in modo convincente le immagini dei volti è quella che viene chiamata "generative adversary network" (GAN). Si tratta infatti di machine learning e la tecnica consiste nell'alimentare il cervello artificiale con immagini di imperatori ricavati da statue, monete e dipinti, per poi modificare manualmente i ritratti in base alle descrizioni storiche, riportandoli al GAN.

Trovate tutto a questo su Voshart: https://voshart.com/ROMAN-EMPEROR-PROJECT

Per operare la vostra ricerca, cliccate sulla destra in relazione al periodo storico che vi interessa.

Volete scoprire il volto di Traiano? Eccolo qua

 

Articoli correlati

Written on 27 Ottobre 2024, 11.24 by maestroroberto
Monica AI è una piattaforma web e un'esternsione del browser che permette di operare ricerche intelligenti grazie all'AI, ma anche...
Written on 04 Febbraio 2025, 12.11 by maestroroberto
  Sappiamo bene che ormai l'intelligenza artificiale permette di generare immagini straordinarie. Per i nostri progetti didattici...
Written on 19 Dicembre 2023, 00.00 by maestroroberto
Chi sta sperimentando da tempo l'uso di ChatGPT ha ben chiara l'importanza della corretta scrittura del prompt, vale a dire della...
Written on 07 Luglio 2024, 10.43 by maestroroberto
Si stanno moltiplicando piattaforme che consentono di generare varie tipologie di quiz sulla base di documenti caricati. Una delle più...
Written on 30 Agosto 2023, 09.05 by maestroroberto
Un modo molto interessante per comprendere le dinamiche di apprendimento automatico dei sistemi supportati da Intelligenza Artificiale...
Written on 18 Agosto 2023, 09.08 by maestroroberto
Risale a ben più di un anno fa il progetto Ithaca, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Studi Umanistici di Ca' Foscari,...