La storia... manipolata nella scuola primaria
Manipolare la storia potrebbe far pensare ad un tentativo di contraffazione di vicende storiche.
Ma chi conosce Francesca e il suo blog sa bene che nel suo caso si tratta di abituare i bambini ad apprendere... mettendo le mani in pasta nei contenuti via via affrontati.
Ecco, ad esempio, la documentazione fotografica del processo di realizzazione delle linee del tempo, suddivise in tre grandi fasce: Paleolitico, Neolitico e Civilità dei fiumi.
I bambini sono stati guidati ad operare collegamenti interdisciplinari con gli ambienti Montagna e Fiume, e si sono immersi nel tempo e nello spazio, hanno creato, disegnato, dipinto, ritagliato, assemblato e infine datato..
Splendido lavoro!
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Mappe concettuali sull'aggettivo
L'ins. Maria Paola Viale ha elaborato un'ottima mappa concettuale sull'aggettivo, in formato doc.
Si tratta di uno schema che può risultare di grande utilità per bambini con DSA.
Per scaricarla cliccate qui.
Inserisco altri links che vi consentono di scaricare ulteriori mappe concettuali sull'aggettivo in formato immagine:
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
La Costituzione a cartoni animati
"La Costituzione per tutti" è un progetto molto interessante che mira ad avvicinare i bambini alla conoscenza della Costituzione, attraverso dei video a cartoni animati.
Un tentativo di educare, divertendo, al rispetto verso la legge fondamentale della nostra Repubblica.
Questo cartoon è vivo e scalciante grazie alle idee e al lavoro di semiotica di Nino Arcidiacono, che aveva steso una prima sceneggiatura, e alla voce, furbetta ma buona, di Marco De Domenico.
Per realizzare i filmati si è usato solo software libero: GIMP, Blender, Inkscape, LMMS, su sistema GNU/Linux.
Nel promo inserito i bambini potranno capire il significato degli articoli 1 e 3 della nostra Carta Costituzionale.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Raccolta di links per parlare del terremoto giapponese a scuola
Inserisco altro materiale utile per affrontare a scuola il tema del terremoto giapponese e del conseguente tsunami.
Si tratta di links provenienti da siti americani contenenti animazioni, immagini, slideshow, video.
Here are today’s additions to The Best Sites For Learning About The Japan Earthquake & Tsunami:
Here’s a picture of the tsunami as it approaches California.
The Christian Science Monitor has a listing of five of the world’s biggest tsunamis.
Captured: Japan Earthquake and Tsunami are photos from The Denver Post.
Un documentario per la Festa nazionale: Le unità degli Italiani
“Le unità degli italiani” è un piccolo documentario realizzato dalla Fondazione per scienze religiose “Giovanni XXIII” con le immagini dei grandi archivi cinetelevisivi d’Italia– le TecheRai e l’Istituto Luce– e pensato per essere proiettato la notte tricolore del 16/17 marzo sulle piazze delle città e dei paesi.
Il documentario propone un racconto in sei brevi episodi: il racconto delle sei esperienze che hanno fatto tutte le generazioni di italiani e con questo registro narrativo ripercorre per sei volte gli anni dal Risorgimento all’oggi.
Elaborare schede di calcoli scritti e schede di equivalenze
"Schede di calcoli scritti" e "Schede di equivalenze" sono due programmi di Giovanni Piotti che elaborano, impaginano e stampano delle schede in formato A4, con esercizi di calcoli scritti con le quattro operazioni, oppure con equivalenze con tutte le unità di misura di lunghezza, capacità e peso.
I due programmi, di uso molto semplice ed intuitivo, sono dotati di numerose opzioni che li rendono estremamente flessibile ed utilizzabili in tutte le classi della scuola primaria e della scuola media.
Bambini di scuola dell'infanzia e primaria creano oggetti al computer: BlocksLab
BloksLab è un ottimo programma che consente a bambini di scuola dell'infanzia o di scuola primaria di creare al computer delle costruzioni virtuali usando blocchi colorati.
Può essere utilizzato dai bambini per creazioni grafiche libere oppure per sviluppare e verificare concetti geometrici.
Il programma è corredato di un manuale dettagliatissimo. Il progetto didattico è di Gabriele Scascighini, ispettore scolastico del Canton Ticino (Svizzera) e direttore del Centro Informatica e Disabilità di Lugano.
Mappa interattiva dei danni causati dal terremoto giapponese
Nel sito di "The New York Times" è disponibile una mappa interattiva dei danni causati dal terremoto giapponese.
Potrete visualizzare sulla carta l'epicentro del terremoto ed alcune immagini relative alle disastrose conseguenze dello tsunami generatosi per effetto del potentissimo evento sismico.
Le immagini sono accompagnate da alcune note informative in lingua inglese.
Sempre dal sito del popolare giornale americano, potete visualizzare alcune sequenze grafiche che illustrano lo spostamento della placca tettonica che ha causato il terremoto.
Qui potete invece assistere ad una simulazione al computer degli effetti di uno tsunami causato da un terremoto di magnitudo 8.9.
Festa del papà : costruire la casetta portafoto
Un'altra originalissima proposta per una creazione in vista della festa del papà è questa casetta portafoto.
Per realizzare questa sorta di album fotografico avete ovviamente bisogno di alcune foto. Se non volete utilizzare gli originali, potete stamparle su carta da foto e usare quelle!
Una volta scelte le foto avrete bisogno di:
- una grande scatola di cartone (quella del tostapane, ad esempio)
- carta spessa e colorata
- forbici
- colla
- nastro adesivo
- pennarello indelebile con punta sottile
- sassolini per creare un peso