Il podcast come video-diario della gita scolastica
Il collega Paolo Aghemo mi segnala la sua interessante esperienza che ha visto alunni di 3 classi di scuola primaria partecipare ad un campo scuola di alcuni giorni a Castellammare di Stabia su argomenti di carattere storico.
Aldilà della preziosa opportunità di apprendimento, questa occasione è servita per sperimentare una sorta di video-diario quotidiano, che ha consentito ai ragazzi di raccontare ai propri genitori le attività attività giornaliere svolte, la sera stessa sul tardi o al mattino presto, realizzando in tal modo veri e propri reportages che hanno rappresentato una modalità immediata di rielaborare l'esperienza, oltre l'opportunità di tenere in contatto genitori e figli in tempo reale.
I podcast sono stati registrati e depositati su due archivi web:
http://framapao.podomatic.com/
Cliccando su Permalink potrete visionare ogni podcast in streaming, per scaricarlo cliccate su Download.
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Guida in italiano all'uso di Didapages, software gratuito per creare ebook
Da tempo sto incoraggiando l'uso di Didapages, splendido software gratuito per creare facilmente ebooks animati.
Ne parlo in questo articolo e, per apprezzarne un esempio, vi ricordo il libro digitale dedicato alle Fiabe.
Trattandosi di un progetto francese, qualche collega mi ha richiesto se sia disponibile una guida in italiano.
La guida all'uso di Didapages esiste ed è stata curata dalla collega Maddalena Dal Degan dell'"Istituto Comprensivo Veronella Zimella".
Scarica la Guida in italiano all'uso di Didapages
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
I migliori giochi manageriali di calcio online gratis
I giochi manageriali di calcio sono da sempre una delle tipologie di videogames più apprezzate dagli addetti ai lavori. Si tratta di simulatori in cui i giocatori si ritrovano a gestire tutti gli aspetti legati alla stagione agonistica di una squadra di football. Dalla campagna acquisti, alle sponsorizzazioni, agli allenamenti, alle amichevoli ai campionati.
La rete offre diverse interessanti gratuite alternative ai costosi e famosi PC Calcio, Football Manager, Fifa, Scudetto.
Il più noto e "datato" è Hattrick, ma altri ottimi giochi manageriali di calcio aspettano di essere messi alla prova. Volete conoscerli?
Andate a leggere Webmasterpoint e scoprirete le caratteristiche di GoalUnited, ManagerZone, FreeKick, OFootball, Trophy Manager, Campionet, Soccer Manager, Whisper Player Manager, Birra Moretti Calcio.
Volete invece solo divertirvi a giocare a calcio online? Scoprite i migliori games in quest'altra pagina.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Scrumblr: una lavagna per Post-it
Scrumblr è un servizio utile e divertente per la creazione e gestione di Promemoria / Post-it.
Tutto quello che un utente deve fare è scrivere il proprio nome ed aggiungere le note.
Come potrete osservare avrete la possibilità di suddividere una vera e propria lavagna virtuale in sezioni, nominandole a vostro piacimento.
Poi, cliccando sul + in basso a sinistra potrete iniziare ad inserire i vari post-it, scegliendo i colori e personalizzandoli con pallini colorati, che potrebbero contrassegnare o l'argomento, oppure l'autore del promemoria.
In effetti Scrumblr può essere considerato uno strumento collaborativo in quanto viene generato un indirizzo web per ogni lavagna e i gli utenti possono apportare modifiche ai vari post-it o inserirne di nuovi (per provare cliccate qui e divertitevi un po'...).
Scrumblr può quindi essere utilizzato anche a scuola, ad esempio per l'organizzazione di brainstorming su determinati argomenti. Oppure potreste scrivere l'inizio di una frase e chiedere agli studenti di terminarla con la loro immaginazione.
Vai su Scrumblr
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Caro bambino ti scrivo...
La collega Federica mi ha inviato questa sua "lettera aperta ad un bambino", scritta pensando a tutta la sofferenza e l' ingiustizia che ogni giorno si posa soprattutto sulle spalle dei nostri piccoli con Disturbi Specifici di Apprendimento.
Si tratta di un' accorata esortazione a ricollocare il bambino e i suoi bisogni al centro di ogni azione educativa, ma anche una utile ed intelligente provocazione che condivido e che ritengo possa rappresentare un importante elemento di riflessione per tutti.
Caro bambino,
È a te che scrivo,a te che nemmeno lo leggi il giornale o la bacheca!
Caro bambino,
Vorrei chiederti scusa.
Scusa per tutte le parole che non dovresti sentire
Scusa per tutte le immagini che ancora non dovresti vedere
Scusa per le scelte che vengono fatte al posto tuo
Scusa per me
Perché credo ancora che a scuola si possa insegnare qualcosa di diverso.
Materiali didattici sulla Pasqua da Maestra Gemma
Abbiamo già segnalato in passato le molte risorse didattiche messe a disposizione dalla Maestra Gemma.
I suoi materiali sono sempre molto curati e, soprattutto, immediatamente "spendibili" nella pratica didattica quotidiana.
Come nel caso della ricca sezione dedicata alla Pasqua, dove troverete tante uova pasquali contenenti ciascuna una specifica attività (lavoretti, segnalibri, poesie, schede, disegni, biglietti, cornicette, decoupage, ecc).
Ancora un grazie sincero alla collega per i suoi materiali.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Lavoretti per la Pasqua: il cestino di carote
Quello che vi propongo è un lavoretto pasquale molto originale e decisamente di grande effetto.
Ecco dunque come creare un bellissimo cestino di carote attraverso poche, semplici fasi.
Procuratevi della carta crespa nei colori arancio, giallo, albicocca e verde, l'immancabile colla vinilica e un cestino come quello della foto.
Utilizzando piccoli rotoli gialli, arancio e pesca di carta crespa o un rotolo grande tagliato “a fette” in più rotoli piccoli, sbobinateli fino a formare una specie di piramide e avvolgere la fettuccia a forma di carota.
Quando la carota sarà formata e ben spessa, occorre chiuderla all’estremità con la colla vinilica passandone un po’ anche sul corpo della carota.
Con la carta crespa verde, si piegano più strati sovrapposti e si traccia il disegno secondo il modello che vedete sotto, poi si ritaglia e si incolla al corpo della carota, formando un ciuffetto verde.
L’operazione si esegue con più carote di varie dimensioni e si termina deponedole tutte all’interno del cesto.
Fonte: Archistyle
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
"I Padri della Patria" per i 150 anni dell'Unità d'Italia
"I Padri della Patria" è un cortometraggio realizzato dall'associazione Cà luogo d'arte per i 150 anni dell'Unità d'Italia.
La scelta di fondere animazione e il viaggio di una bambina, ne rendono consigliata la visione anche a bambini di scuola primaria.
Fonte: Quadernone blu
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Le insurrezioni in Medio Oriente e in Nord Africa in una linea del tempo
Osservando questa linea del tempo sulle varie insurrezioni che, in pochi mesi, stanno diffondendo il sapore di libertà in Medio Oriente ed in Nord Africa, si comprende pienamente l'effetto domino che si è innescato tra un movimento e l'altro.
La timeline in questione, completamente interattiva, è stata realizzata dal magazine The Guardian e prende inizio dal suicidio di un uomo nel dicembre 2010 in Tunisia e poi segue la catena di eventi paralleli, dalla rivolta popolare in Egitto fino alla guerra in Libia.
Il colore delle bandiere relativo ad ogni evento contraddistingue diverse categorie (movimenti politici, cambi di regime, proteste locali o risposte internazionali).
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .