Attenzione! Se non utilizzate le caselle di posta @istruzione.it, ve la disattivano!
Ecco il testo di una Circolare Ministeriale che invito tutti i colleghi a leggere, per evitare di trovarsi la casella di posta elettronica ministeriale disattivata.
Il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca fornisce una casella di posta nel dominio istruzione.it al personale docente in servizio, e incoraggia l'uso della posta elettronica per scambiare informazioni, migliorare le comunicazioni, e per rendere più efficaci ed efficienti i processi di lavoro a supporto della missione istituzionale dell'Amministrazione.
Divertirsi con la matematica: Cool Math Games
Cool Math Games è un ambiente dedicato ai giochi matematici, nato nel 1997 ed oggi, in assoluto, uno dei più frequentati al mondo.
Questo progetto nasce per favorire quanti vivono la matematica con frustrazione e difficoltà , recuperando invece le funzionalità più stimolanti e coinvolgenti di questa disciplina.
La versione dedicata ai più piccoli (e che vi consiglio di utilizzare per la scuola primaria) è Cool Math 4 Kids dove, accanto ai giochi matematici suddivisi per argomenti, troverete anche lezioni (ovviamente in lingua inglese).
Una dimostrazione in più di come la matematica voglia dire (anche) divertimento!!!
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Corso di formazione online per l'insegnamento dell'inglese nella scuola primaria: Form@ Teachers
L'I.P.S.E.F. - Istituto per la Promozione e lo Sviluppo dell'Educazione e Formazione - Ente accreditato al MIUR per la "Formazione al Personale della Scuola" (ai sensi del D.M. n. 177 del 10/07/2000) promuove un Corso on-line di Formazione e di Aggiornamento Professionale in “La conoscenza della Lingua Inglese per la formazione dei docenti” finalizzato al conseguimento della Certificazione linguistica di Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Il Progetto IPSEF Form@Teachers mira alla formazione linguistica del personale scolastico:
- alla luce del Decreto n. 249 del 10 settembre 2010 (G.U. n. 24 del 31/01/2011) recante il “Regolamento sulla formazione iniziale degli insegnanti” della scuola di ogni ordine e grado, che all’Art. 3 (Percorsi formativi) comma 4 prevede quali parte integrante dei percorsi formativi “l’acquisizione delle competenze linguistiche di lingua inglese di livello B2 previste dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. La valutazione o la certificazione di dette competenze, infatti, costituisce requisito essenziale per conseguire l’abilitazione;”
- per la partecipazione ai percorsi formativi per il CLIL (Apprendimento integrato di lingua e contenuto) per l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera (per docenti a tempo determinato o indeterminato)
L’IPSEF, pertanto, mette a disposizione di tutti gli insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, dirigenti scolastici ed aspiranti dirigenti scolastici strumenti innovativi per lo studio e l’apprendimento, oltre che la possibilità di svolgere la prova di esame per l'ottenimento del Livello B2 della Certificazione del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa.
Il Corso on-line sarà erogato tramite la Piattaforma E-Learning IPSEF.
Per notizie ed informazioni è possibile contattare l’Ufficio Attività Formative dell’IPSEF al Numero Verde 800.71.95.95 - www.ipsef.it – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fonte: Orizzonte Scuola
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Splendidi giochi educativi online: School Games
School Games nasce per la passione dell'ideatore, Avram Lucian, per i giochi educativi in flash.
All'interno di questa ricchissima piattaforma non tutti i giochi sono strettamente didattici, ma ogni proposta è stata selezionata e scelta per la caratteristica di saper mettere alla prova il senso logico di piccoli e grandi.
All'interno di school-games.org è inoltre possibile trovare giochi di geografia, matematica, logica, puzzle ecc, tutti ovviamanete gratuiti.
Attualmente i giochi sono suddivisi in cinque categorie: School, Brain, Funny, Most Popular eTop Rated.
Vi suggerisco di votare il vostro gioco preferito e tornare frequentemente a visitare questa suite, in quanto viene mediamente inserito un nuovo gioco ogni giorno.
Per vedere le ultime novità , spulciate nella colonna di sinistra Newest Games.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Il primo sbarco dell'uomo sulla Luna in un'animazione interattiva: We Choose the Moon
La Nasa ha prodotto We Choose the Moon, una splendida animazione interattiva che, utilizzando immagini ed audio originali, consente di rivisitare passo dopo passo tutto il viaggio di Apollo 11 verso la Luna.
Potrete scegliere il momento del lancio del missile e le successive fasi, suddivise in 11 step successivi, controllando sulla sinistra il monitor che ricorda il trascorrere del tempo e il countdown rispetto allo sbarco sulla Luna.
Il tempo di caricamento delle varie animazioni è piuttosto elevato, proprio per l'alta qualità delle immagini, ma vi assicuro che l'attesa viene abbondantemente ripagata dall'eccezionalità dell'applicazione.
Per ogni stadio dell'animazione sono disponibili immagini rarissime e splendidi filmati originali che restituiscono le emozioni di quelle incredibile giornate.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Vocab Genii: migliora il tuo vocabolario inglese in modo divertente
Vocab Genii è un gioco a quiz online che vi consente di migliorare il vostro vocabolario di inglese in maniera divertente, consentendovi anche di "testare" le vostre conoscenze.
Il vostro obiettivo è quello di indovinare una parola misteriosa, partendo dalla sua definizione e mettendo in ordine le lettere che vengono inserite alla rinfusa, in stile Scarabeo.
Il gioco, apparentemente molto semplice, saprà conquistarvi e potrà essere utilizzato anche con i vostri ragazzi, potendo regolare il grado di difficoltà a seconda dei vari livelli.
Per giocare con Vocab Genii occorre registrarsi gratuitamente o accedere direttamente utilizzando il vostro account Facebook (in quest'ultimo modo avrete la possibilità di verificare i punteggi di tutti i vostri amici iscritti al servizio).
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Scrivere online con la propria calligrafia: Fontself
Fontself è un servizio web molto originale che consente di scrivere online con caratteri molto particolari e, addirittura, con la propria calligrafia.
Per scrivere con gli strumenti di Fontself è necessario registrarsi gratuitamente o utilizzare i codici di accesso di Facebook.
Per inserire il vostro font personalizzato dovrete stampare e compilare un modello di alfabetiere e ricaricarlo per salvarlo online. A quel punto avrete l'esclusiva sull'uso del vostro carattere digitalizzato.
Se invece vorrete usare i modelli già presenti potrete ottenere risultati di questo tipo:
Creare schede con puntini numerati: Picture Dots
Picture Dots è un'appilcazione gratuita che consente di creare schede e disegni con puntini numerati, partendo dalle vostre foto.
Capita ad esempio nelle attività di organizzazione spaziale, propedeutiche all'insegnamento della geografia, di sottoporre ai bambini diversi percorsi grafici, tra cui proprio la composizione di disegni, unendo i punti numerati.
Picture Dots consente appunto di utilizzare le proprie immagini (o quelle presenti in rete) ed inserire i puntini in sequenza, per poi salvare lo schema in formato PDF.
Il disegno generato avrà un suo specifico indirizzo web, per consentire agli utenti di completare l'immagine direttamente online.
Per inserire l'immagine su cui inserire i punti, cliccate qui.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Awesome Library: 37.000 risorse didattiche gratuite
Awesome Library è un enorme contentiore di risorse didattiche gratuite, con ben 37.000 proposte selezionate accuratamente e suddivise per categorie e discipline.
Il sito è in lingua inglese e, a volte, occorre districarsi tra un po' troppi banner pubblicitari, ma vi garantisco che potrete trovare tantissimo materiale di grande utilità come giochi didattici, lezioni, schede operative, ecc.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .