Un laboratorio con iPad nella scuola dell'infanzia: il Paese di Edulandia
Un esempio di come anche nella scuola dell'infanzia possano essere introdotte le nuovissime tecnologie per stimolare l'attenzione dei bambini nei confronti della realtà ci perviene dalla scuola dell'infanzia paritaria di Novi Ligure.
Il 31 gennaio 2011 è stata inaugurata un'aula informatica con 9 postazioni iPad, nell'ambito di un progetto denominato il Paese di Edulandia che ha come sfondo integratore la storia di Alice. Il ricorso a questo strumento altamente tecnologico e veramente interessante per i bambini nasce nella convinzione di come la didattica debba essere necessariamente innovata attraverso una valorizzazione dell’aspetto ludico e delle nuove tecnologie che la società moderna ci propone.
150° Anniversario Unità d'Italia: i documentari RAI
La RAI contribuisce fattivamente alle celebrazioni per il 150° Annversario dell'Unità d'Italia dedicando uno spazio web all'avvenimento, ricco di documentari provenienti dagi archivi di viale Mazzini.
L’obiettivo della struttura “Rai per i 150 anni” è di raccontare l’identità e le trasformazioni del nostro Paese a partire dalla grande avventura del Risorgimento, un’avventura di uomini, donne e giovani animati da ideali e progetti per il futuro. Un traguardo fondamentale per rilanciare la Rai come patrimonio comune dell’Italia e degli italiani e per ridefinirne il ruolo di servizio pubblico.
Si tratta di un progetto complessivo, articolato in diversi format narrativi declinati su tutte le piattaforme: dalla Tv generalista al digitale terrestre e satellitare; dal web alla telefonia mobile.
In tal modo, “Rai per i 150 anni” intende rispondere alla crescente domanda da parte del pubblico di qualità e contenuti che siano sempre meno standardizzati, globalizzati, pre-formattati, e invece sempre più autentici, localizzati e innovativi.
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
ESA Kids: lo Spazio presentato ai bambini
L'ESA è la Stazione Spaziale Europea, costituita nel 1975 e comprende 18 Paesi, per la maggior parte troppo piccoli per realizzare da soli grandi progetti per lo Spazio.
Lavorando insieme come team, possono invece svolgere un ruolo importante in diverse attività spaziali, come ad esempio il portale ESA Kids.
Lo Spazio, ma anche la Terra, il nostro “Pianeta Vivente”, insieme alle comete, le meteore, i satelliti, gli astronauti, la luna, le stazioni spaziali, il meteo, le radiazioni, e i cambiamenti climatici, il mondo marino, le catastrofi naturali… giochi, laboratori, notizie… il tutto in un portale in lingua italiana, fatto apposta per bambini e ragazzi che vogliono indagare.
Cliccate qui per entrare nel portale Esa Kids (e buon divertimento!)
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Verbi transitivi e intransitivi: unità didattica
Se siete alla ricerca di un modo per impostare un'unità didattica sui verbi transitivi ed intransitivi, vi consiglio questa proposta del sempre ottimo collega Ercole Bonjean.
Come sua consuetudine Ercole ci mostra l'attività allegando direttamente le pagine del quadernone dei suoi alunni, dalla spiegazione a come operare il riconoscimento delle tipologie dei verbi, fino ai relativi esercizi.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Collaborare a distanza sulla costruzione di mappe concettuali: WWMAPS
Il progetto WWMAPS organizza relazioni di scambio culturale e costruzione di strutture di conoscenza tra studenti di paesi lontani geograficamente e nella lingua.
Le difficoltà di comunicazione e la distanza sono entrambe risolvibili attraverso l’uso di mappe concettuali, realizzate con un adatto software e condivise in un ambiente di rete. Il software e l’ambiente di rete sono entrambi forniti da CmapTools, un programma gratuito molto facile da usare.
Le mappe concettuali sono formate da proposizioni elementari (soggetto – predicato – complemento) la cui struttura rimane invariata al cambiare della lingua. Inoltre esse fanno economia di concetti e termini che, nelle mappe bilingue, possono rimanere associati negli stessi nodi. Per queste ragioni è molto più facile tradurre fedelmente una mappa che un testo con lo stesso significato.
ARE ERE IRE... H fan sparire!
"ARE ERE IRE... H fan sparire" è un progetto ideato da Mela Music, casa editrice che utilizza la musica per rendere la didattica più coinvolgente e comunicativa.
In pratica si tratta di realizzare un nuovo libro dedicato alle regole e filastrocche per la scuola, unendo i contributi degli autori di Mela Music, degli insegnanti e dei genitori.
I promotori di questa inziativa stanno già selezionando una raccolta di detti, proverbi, motti e filastrocche che possano essere di aiuto agli alunni per memorizzare regole e concetti particolarmente “ostici” o strani, ma con un unico filo conduttore: il divertimento!
Matematica, italiano, storia, geografia, inglese... tutte le materie hanno le proprie “parole magiche”.... perchè non insegnarle con il sorriso?
Inviate il proverbio o la filastrocca della tradizione, anche tipica della vostra regione, oppure inventata da voi per la vostra classe: le migliori e le più divertenti saranno pubblicate nel nuovo “rimario” per la scuola!
Non dimenticate di firmare la vostra mail con nome, cognome e città .
Oltre a vedere il vostro nome pubblicato avrete anche un’altra soddisfazione: parte del ricavato delle vendite, infatti, sarà devoluto all’associazione A.N.A.V.I., che assiste le famiglie dei bambini con patologie dal neonatale a tutta l'età pediatrica.
Per inviare i vostri contributi scrivete via mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., o inviate un fax al numero 0457156353.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
BrainNook: apprendere l'inglese e la matematica giocando
BrainNook è una nuova piattaforma di giochi online che aiuta i bambini a sviluppare le competenze di matematica e inglese.
In BrainNook c'è anche la possibilità di interagire virtualmente con altri bambini per la risoluzione di alcuni problemi.
Oltre alla matematica e conoscenza della lingua inglese, BrainNook aiuta i bambini rafforzare altre importanti competenze quali la lettura, il ragionamento, il processo decisionale, l'analisi, la memorizzazione, la destrezza e l'alfabetizzazione informatica.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Uscita la nuova versione di SMART Notebook
SMART Technologies Inc. presenta il software per l’apprendimento collaborativo SMART Notebook 10.7. La nuova versione del pluripremiato software supporta la scrittura simultanea da parte di più utenti e il riconoscimento gesti multi-touch comune, incluse le azioni come il prendere un oggetto, ingrandirlo e spostarlo con un solo dito o due.
Inoltre, la versione 10.7 supporta l’interazione libera e identificazione dell’oggetto. La prima funzionalità permette a due studenti di lavorare insieme sulla stessa lezione interattiva e svolgere diversi compiti simultaneamente, come scrivere con inchiostro digitale e manipolare oggetti digitali sulla superficie della lavagna interattiva SMART Board 800. La seconda funzionalità permette agli utenti d’interagire con i contenuti digitali usando dita, penne, palmo della mano o cancellino in modo intercambiabile. La versione 10.7 è scaricabile da ora senza un costo aggiuntivo per chi ha già una licenza SMART Notebook.
Quiz e giochi per la lingua inglese: Road to Grammar
Road to Grammar è un sito web di grande utilità per studenti ed insegnanti alle prese con l'apprendimento e l'insegnamento della lingua inglese.
All'interno troverete più di 300 quiz di grammatica, lezioni, giochi e materiale da scaricare.
I quiz sono in formato a scelta multipla e si prestano particolarmente ad un uso tramite LIM.
C'è anche una sezione separata per gli studenti più giovani, Road to Grammar Junior e persino un blog dedicato a questa interessante piattaforma didattica.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .