Giocabosco: Parco didattico e sito web creativo
Il Giocabosco è un parco didattico sito a Gavardo (BS), adatto per gite scolastiche alla scoperta del bosco e del fascino dei racconti di gnomi e fate.
Ancora più interessante il fatto che, su sollecitazione di tante insegnanti che hanno visitato il Parco, le organizzatrici del servizio abbiano raccolto in un sito web idee e lavoretti ispirati al mondo delle fiabe e capaci di stimolare la creatività dei bambini.
Questa sorta di Bottega delle Fate, oltre a rappresentare un punto vendita online di una notevole varietà di materiali e strumenti da utilizzare, propone due sezioni "Idee da copiare", con l'illustrazione delle modalità di realizzazione di alcuni lavoretti, davvero molto originali.
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Sun Motions: un'animazione sulla posizione del sole alle diverse latitudini nel corso dell'anno
Sun Motions è un'animazione interattiva basata su Flash che consente agli utenti di osservare le diverse angolazioni del sole nelle varie latitudini, nel corso dell'anno, ora per ora.
I ragazzi possono sbizzarrirsi ad osservare il movimento apparente del sole, agendo sul cursore della latitudine, su quello dei mesi e dei giorni e sul quadrante delle ore. Cliccando su Start Animation potranno appunto ammirare l'animazione, verificando la diversa angolazione della parabola del sole con il trascorrere del tempo e con il cambio di latitudine.
Il pannello di controllo consente anche la regolazione di una serie di dati, tra i quali la velocità dell'animazione
Questa risorsa si rivela di grande utilità sia per lo studio delle Scienze della Terra che per la Geografia.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
File sharing con un semplice Drag and Drop: Minus
Minus (Min.us) fornisce un serivizo di condivisione file online (file sharing) davvero semplice ed intuitivo.
Per utilizzare Minus non occorre alcuna registrazione ed è sufficiente trascinare ogni file al centro del desktop, in puro stile Drag and Drops.
Una volta che il file è stato depositato sulla cartella virtuale, Minus vi fornirà i link per condividerlo con altri utenti. Minus è in grado anche di condividere direttamente il file nei più comuni Social Networks.
Ovviamente le persone con cui condividerete l'URL del file potranno scaricare direttamente il file.
Minus rappresenta un'utile risorsa per studenti che lavorano su progetti collaborativi, allo scopo di scambiare velocemente i documenti con i propri compagni. Minus si propone anche come semplice strumento per i docenti per pubblicare online documenti da leggere e discutere con i propri alunni.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Creare storie interattive: Scratch
Scratch è un nuovo linguaggio di programmazione che rende semplice la creazione di storie interattive, di giochi e di animazioni - e la condivisione con altri sul web delle vostre creazioni.
Scratch è sviluppato dal Lifelong Kindergarten Group dei Media Lab dell'MIT, ed è supportato da contributi finanziari della National Science Foundation, di Microsoft, di Intel Foundation, di Nokia e del consorzio di ricerca dei Media Lab dell'MIT.
Documentario sul monte Everest in 3D
Non so quanti di voi dispongano dei famosi occhialini per assistere a film in 3D.
Questa premessa diventa necessaria perchè vorrei segnalare una nuova serie di podcast video per conoscere la regione del monte Everest. La cosa davvero straordinaria è che questa serie, denominata The Rest Everest, è stata interamente girata in 3D. Quello che potete vedere è il primo filmato 3D registrato in Tibet.
Chi fosse interessato ad acquistare occhialini per il 3D, può fare una ricerca tra i vari negozi online, trovandone ia prezzi che vanno dai 50 euro in su. Se invece siete amanti del fai-da-te potreste provare a costruirvene un paio da soli, seguendo le indicazioni da questo filmato.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Wordfaire: il modo più semplice e veloce per creare un blog
Wordfaire è un nuovo servizio per creare ed aggiornare un blog in maniera semplice e veloce.
Per iniziare non è neanche necessario registrarsi: sono sufficienti i vostri account Twitter, Facebook, o Google.
Una volta effettuato l'accesso, dovete scegliere l'URL e il nome del blog e, a quel punto, potete iniziare ad inserire i vostri post corredati di immagini, utilizzando il semplice editor di testo ed il pulsante Update.
Ancora i video non sono supportati, ma considerando che Wordfaire è in versione beta, è presumibile che anche questa funzione verrà quanto prima implementata.
Cliccando qui potete visualizzare questo esempio di blog che ho realizzato in meno di un minuto.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Metodo e strumenti utili agli alunni con DSA nello svolgimento dei compiti a casa
Mercoledì 17 novembre si è tenuto presso la Fondazione Cà d'Industria di Via Brambilla a Como, un incontro dal titolo "Metodo e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa: suggerimenti ed esperienze", organizzato dalla sezione AID di Como.
Vi consiglio di scaricare le slides dell'interessante relazione curata da Maria Rosa Bianchi, Chiara Pastomerlo e Marco Quaglino.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Video: la Crocifissione nella storia dell'arte
Ancora un episodio dell'affascinante collana "Il Vangelo nell'arte". In questo caso il soggetto preso in esame è l'iconografia legata al simbolo della Religione Cristiana: la Crocifissione.
Gran parte dell'arte sacra ruota attorno alle varie rappresentazioni della sofferenza e morte di Gesù Cristo e alla conseguente promessa di salvezza per tutti gli uomini.
Tutta la cultura occidentale è permeata dalle varie rappresentazioni iconografiche legate alla Crocifissione, dalle prime incerte incisioni del segno della Croce che troviamo nelle catacombe, alle espressioni più alte della raffigurazioni della Crocifissione di Gesù che troviamo nell'arte sacra di tutti i secoli, dalle opere di alto livello artistico destinate a ricchi e raffinati committenti, alle manifestazioni ingenue di espressività popolare che troviamo nelle cappelle votive, nelle feste religiose che celebrano la Passione di Cristo, ed altro ancora.
Un altro prezioso contributo, utilizzabile didatticamente nelle attiviità di Arte ed Immagine e in quelle di Insegnamento della Religione Cattolica.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Documentario: La nascita dell'Universo
Quando e come hanno avuto origine il cielo, il mare, l'aria? Quale ruolo ha avuto l'idrogeno, elemento fondamentale presente nelle stelle e nell'acqua? Lo sapevate che l'Universo 13 miliardi di anni fa era così piccolo da poter esere contenuto nel palmo di una mano?
Le risposte a queste domande e l'approfondimento di tutte queste curiosità legate all'origine dell'Universo sono contenute in un documentario di National Geographic, che vi invito a vedere assieme ai vostri ragazzi.
Il video si presta particolarmente ad un utilizzo didattico sia per la completezza dei contenuti che per il linguaggio semplice e comprensibile.
Fonte: Quadernone blu
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .