Testo descrittivo: schemi e tracce
Il Maestro Ercole colpisce ancora!
"Rovistando" nell'enorme mole di materiale pubblicato, ho pescato questa preziosa gemma, estremamente utile per i docenti che sono alla ricerca di schemi e tracce da proporre ai propri alunni per la costruzione di un testo descrittivo relativo ad una persona.
Sono quattro file immagine da scaricare: i primi due sono esempi di testi che descrivono il compagno di banco ed il maestro, con ben evidenziate le parti che rappresentano l'architettura di questa tipologia testuale: la presentazione del personaggio, l'aspetto fisico, il carattere, un'episodio significativo e la conclusione.
Un altro file è rappresenta una vera e propria traccia da seguire per la descrizione di una persona.
L'ultima scheda rappresenta la struttura di un testo descrittivo attraverso la distinzione cromatica delle varie parti sopra descritte.
Sappiate farne buon uso!
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
"Italiano in pillole": video corso online sulle regole della lingua italiana
E' appena partita un'interessante inziativa, curata dalla Garzanti Linguistica, consistente in una serie di video-lezioni online sulla grammatica italiana.
A spiegare le regole che costituiscono la nostra struttura linguistica è il professore Giuseppe Patota, ordinario di Storia della lingua italiana all'Università di Siena: i video che verranno inseriti sul sito saranno 12, dalla durata di cinque o sei minuti. Le due prime lezioni della serie "Italiano in pillole", già disponibili a questo indirizzo, affrontano i temi: "Il perchè degli errori in ortografia nella lingua italiana" e "Regole di ortografia italiana 1".
Le più belle foto al microscopio
La Nikon Small World istituisce ogni anno un concorso dedicato alla microfotografia, ingrandimenti di foto catturate al microscopio.
Il concorso ha avuto inizio nel 1974, come mezzo per riconoscere e premiare gli sforzi di coloro che realizzano e pubblicano immagini fotografiche utilizzando il microscopio ottico.
Gli oggetti di osservazione sono piccoli animali, piante e minerali e vengono utilizzate tecniche e strumenti diversi. Le immagini premiate quest'anno riguardano formazioni cristalline, parti del corpo fluorescenti, strutture cellulari e molto altro ancora, apprezzate sia per la loro bellezza che per la valenza scientifica.
Qui è possibile ammirare una selezione delle più belle 29 foto, pubblicate sul noto The Big Picture, con possibilità di ulteriori ingrandimenti cliccando sulle singole immagini.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Materiali didattici sull'Antica Grecia
Palmy è una collega che condivide la passione per il blogging e cura Mens Sana, spazio digitale in cui condivide esperienze e riflessioni sulla scuola e sull'educazione, con specifiche sezioni dedicate ai docenti e ai genitori.
In questa occasione vorrei segnalare una serie di risorse online sull'Antica Grecia, molto interessanti per docenti e alunni di classe quinta, che ha ricercato in rete e pubblicato nel suo blog.
"-disegni da colorare sugli antichi Greci
-filmato a cartoni con interessanti mappe interattive e voce narrante: Conosciamo i Greci. In particolare il sito propone un filmato generale e altri più approfonditi su tematiche specifiche (Atene, Saprta, arte, religione, sport...), con una mappa del tempo e altre figure stampabili.
-una mind map sull'argomento, con tanti links da cliccare per approfondire
Bee Boot: il bambino si orienta nello spazio con un'ape - robot
Puo' una specie di giocattolo-tobot aiutare i bambini a rapportarsi con lo spazio intorno a lui?
Sembra proprio di sì e Bee Bot è stato progettato per questo e può essere utilizzato con i bambini di scuola dell'infanzia e nei primi anni della scuola primaria.
La coloratissima ape-robot consente al bambino di avvicinarsi con il gioco al mondo della robotica, aiuta a sviluppare la logica e a contare, guida a visualizzare i percorsi nello spazio, aiuta ad apprendere le basi dei linguaggi di programmazione, favorisce il processo di lateralizzazione.
Celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia con i progetti di eTwinning
Ricordate eTwinning, la straordinaria piattaforma per creare gemellaggi tra scuola online?
Ebbene l'ultima proposta dagli ideatori di questa importante risorsa è fornire un contributo per coinvolgere le scuole nelle celebrazioni per l'atteso anniversario previsto per il prossimo anno.
Come saprete, nel 2011 l’Italia festeggia i suoi 150 anni dall’unificazione nazionale. Tante sono le iniziative in programma per raccontare l’Italia di oggi, celebrare la sua storia dall’unità all’età contemporanea e immaginare il suo futuro. A partire da Marzo 2011 a Torino si apriranno grandi mostre: Fare gli italiani (un percorso storico), Stazione futuro (come sarà l’Italia fra dieci anni), Il futuro nelle mani, Artieri domani (sulle eccellenze dell’artigianato), La bella Italia (150 anni di capolavori d’arte).
Video: La vita pubblica di Cristo nella storia dell'arte
Continua il viaggio curato da Luca Crescenti nella storia dell'arte e nelle modalità di rappresentazione pittoriche e scultoree del Vangelo nel corso dei secoli.
E' la volta della Vita pubblica di Cristo, raccontata attraverso la descrizione di alcune straordinarie opere d'arte.
Gesù trai i Dottori di Giotto nella Cappella degli Scrovegni a Padova, il Battesimo sul Giordano di Lorenzo D'Alessandro, Le Tentazioni di Duccio da Boninsegna, il Cristo servito dagli angeli del Pomarancio, La pesca miracolosa di Giorgio Vasari, La vocazione di Matteo di Caravaggio, sono solo alcune tra le opere descritte nel documentario, con un ricorrente richiamo al testo evangelico.
Un altro splendido episodio della serie "Il Vangelo nell'arte", da proporre a scuola e da vedere la sera, in casa, tenendo spenta la TV...
Fonte: Religione 2.0
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Viaggio nella storia grazie a Birmingham Museum & Art Gallery for Kids
Vi segnalo una risorsa in lingua inglese, ma che potrebbe davvero risultare una formidabile occasione per approfondire la competenza linguistica e le conoscenze storiche in un colpo solo!
Tutto questo grazie a Birmingham Museum & Art Gallery for Kids che propone un avvincente viaggio nel tempo alla scoperta di alcuni dei più importanti periodi della storia.
Il viaggio inizia con l'Antico Egitto, per continuare con la Grecia classica, l'Impero Romano, l'Epoca Vittoriana e la II Guerra mondiale.
Ogni argomento viene introdotto da una linea del tempo interattiva e poi sono proposte diverse attività sotto forma di gioco, molto coinvolgenti per i bambini.
Per gli Egizi è prevista l'esplorazione di una tomba e l'apertura del sarcofago di un faraone. Per l'Antica Grecia la decorazione e la cottura di un vaso (l'effetto finale è sorprendente!).
Per i Romani i bambini dovranno vestire un antico soldato, mentre per l'epoca vittoriana si esplorerà un quadro preraffaellita.
Per la II Guerra mondiale si dovrà recuperare una vecchia lettera tra le macerie di un edificio bombardato.
Per ogni epoca è anche possibile stampare alcuni materiali relativi alle attività proposte, oltre a quiz sull'argomento.
E' anche presente uno spazio dedicato all'arte (Art Gallery), con una lettura guidata e interativa ad un quadro ed una guida animata ai vari musei dipendenti dal BM (Our Museums).
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Imparare l'inglese giocando con Sansone: Sight Words with Samson
Una piattaforma per l'insegnamento della lingua inglese che entusiasmerà bambini ed insegnanti!
Sight Words with Samson accompagna il bambino all'apprendimento della lingua inglese in maniera divertente e molto coinvolgente. Puo' essere proposto sia attraverso la LIM che su computer individuale.
Tutte le varie attività proposte mirano ad affinare le abilità di lettura, alla conoscenza delle 224 parole più comuni, ed hanno carattere progressivo.
All'interno di Sight Words with Samson troverete anche unità didattiche sotto forma di flashcards, schede di lavoro, printables e molto altro.
L'applicazione si rivela particolarmente utile per gli insegnanti, perché è possibile creare un ID utente per ciascuno dei vostri studenti.
Provatelo e scoprirete il motivo per cui nelle scuole statunitensi risulti tra i programmi più utilizzati per l'apprendimento della lettura!
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .