My Brainshark: condividere presentazioni online registrando il commento audio
My Brainshark è un servizio gratuito offerto da Brainshark per condividere presentazioni online, con possibilità di aggiungere commenti vocali alle varie diapositive.
Ecco come funziona: dopo esservi registrati, caricate una presentazione power point già creata, quindi utilizzate il microfono del computer per registrare la vostra voce sopra ogni diapositiva.
Se non disponete di un microfono My Brainshark fornisce un numero di telefono che si può chiamare per creare una registrazione vocale. E' stata aggiunta recentemente una nuova funzione che consente di aggiungere una colonna sonora di fondo, oltre alla traccia di narrazione.
Navigare sicuri in rete grazie a InnovaScuola
InnovaScuola è un portale didattico che conosciamo già molto bene per il grande contributo che apporta all'insegnamento, grazie ai suoi contenuti didattici digitali e alla condivisione di buone pratiche delle scuole.
Il portale ha recentemente inaugurato una sezione dedicata alla navigazione sicura nella rete: Internet Sicuro. Si tratta di uno spazio progettato e realizzato dal CNR (Istituto di Informatica e Telematica), contenente indicazioni, suggerimenti, trucchi e strategie rivolti ai ragazzi, alle famiglie e ai docenti.
Per ogni categoria è presente un'area specifica con materiali adeguati al target di riferimento.
Giochi per Halloween
Il modo migliore per esorcizzare le paure è sfidarle al gioco!
Per questo eccovi una serie di splendidi giochi in flash dedicati alla festa di Halloween.
Fantasmi, zucche, streghe,scheletri, insomma tutto il tipico corredo legato all'evento di fine ottobre ospitato nella suite di Flash Games.
Buon divertimento e... occhio alle spalle!!!
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Le regole del plurale dei sostantivi nella lingua inglese in un disegno
Direttamente dall'ottimo A little Brit of us, un bellissimo disegno che potrebbe ispirare un cartellone da appendere in classe.
Rappresenta le varie regole che i bambini devono seguire per trafromare i sostantivi inglesi da singolari a plurali.
Per ingrandire, cliccate sull' immagine!
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Creare fumetti digitali con Make Beliefs Comix
Make Beliefs Comix è l'ennesima risorsa online gratuita per creare a scuola brevi strisce di fumetti.
Nonostante si tratti di un'applicazione in lingua inglese, vi accorgerete di quanto siano semplici ed intuitive le procedure per originare i fumetti, certamente utilizzabile anche dai bambini più piccoli, che solitamente sanno padroneggiare con immediatezza strumenti di questo tipo.
Per creare i loro Comics i vostri alunni dovranno inserire il titolo, il nome dell’autore e potranno subito iniziare a comporre.
Sono previste diverse forme di personalizzazione dei fumetti, variando i colori dello sfondo, l’espressione dei personaggi, i balloons, la dimensione e la rotazione di oggetti aggiuntivi.
In Make Beliefs Comix troverete anche una serie di utili indicazioni didattiche: in Teacher resources sono disponibili una guida didattica e idee per inventare storie e organizzare le attività , mentre nella sezione Printables è presente una serie di schede a fumetti vuote da stampare, in bianco e nero, per progettare i fumetti o da usare in modo indipendente dal programma.
Una volta terminata la composizione, la striscia di fumetto può essere stampata o inviata via mail.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Twitter entra in classe: Twiducate
Pensate possibile sfruttare le caratteristiche di un social network come Twitter nella pratica didattica?
Dopo aver risposto alla domanda, andate alla scoperta di Twiducate, una piattaforma gratuita per creare un micro social network privato in perfetto Twitter style.
Twiducate consente di creare infatti una rete privata per la pubblicazione di contenuti e messaggi ai vostri studenti o ad altre persone che vi invitano in rete. In qualità di creatore della rete potrete amministrare gli account degli studenti inseriti. Gli alunni interagiscono rispondendo ai vostri messaggi e a quelli dei loro compagni di classe.
Twiducate è uno strumento pensato per un utilizzo scolastico e, per questo, i ragazzi hanno la possibilità di avvicinarsi al mondo dei social media in modo costruttivo e collaborativo, in un ambiente assolutamente sicuro.
Sotto potete visionare un video che illustra le funzioni di Twiducate.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Giochi per la logica: Conceptis Puzzles
Volete mettere alla prova la vostra intelligenza e quella dei vostri ragazzi?
Desiderate misurarvi nella risoluzione di enigmi, utilizzando il vostro senso logico?
Puzzles Conceptis è una piattaforma di giochi logici dove potete sbizzarrirvi nella scelta dei vari test.
Troverete una notevole quantità e varietà di puzzle che possono essere completati gratuitamente sul computer, senza scaricare alcun software.
Diversi sono i tipi di giochi praticabili: Sudoku, Hashi, Battaglia navale, Calcudoku, ecc.
Considerata la possibilità di adattare questi giochi a diverse fasce d'età , soprattutto per medie inferiori e superiori, e la loro "trasversalità ", potrebbero essere proposti a scuola tra le attività laboratoriali.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Da oggi puoi ascoltare gli articoli di Maestro Roberto grazie a ReadSpeaker
Da oggi è presente una nuova funzionalità nel blog, che accompagnerà tutti gli articoli.
Come potete osservare è apparsa un' icona accanto al titolo dei vari post, con un piccolo altoparlante e la scritta Ascolta.
Cliccandovi sopra è possibile ascoltare il testo dell'articolo in un italiano corretto (salvo errori del blogger...), piuttosto sorprendente se paragonato alle robotiche voci dei vari sintetizzatori vocali.
Si tratta di uno strumento molto utile, sia per chi ha difficoltà nella lettura, sia per quanti sono impegnati a fare altro e possono così limitarsi ad ascoltare gli articoli.
Ho utilizzato il servizio ReadSpeaker, che dispone di 9 nove lingue e 18 voci tra cui scegliere.
La piattaforma Read Speaker prevede una versione free (quella che sto utilizzando) ed altre a pagamento che ampliano le funzionalità o attenuano le varie limitazioni.
Nella versione gratuita non si possono superare 75 MB di traferimento dati, 4 ore di ascolto, un solo ascoltatore alla volta e sono presenti inserzioni pubblicitarie.
E' prevista la registrazione e sono disponibili diversi strumenti di installazione a seconda della piattaforma usata per la gestione del blog. Nel mio caso ho dovuto istallare il plugin predisposto per Joomla 1.5.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
I migliori servizi di foto editor gratuiti nel web
La rete offre l'imbarazzo della scelta in fatto di photo editor free.
E' diventata ormai una pratica assai diffusa quella di operare fotoritocchi senza utilizzare dispendiosi softwares da installare nel computer, considerato i livelli di qualità e versatilità di tanti servizi disponibili gratuitamente in internet.
Il problema è sempre quello di ricercarli uno ad uno e di scegliere quello più adatto.
Provo ad offrirvi una rapida panoramica sui più famosi ed interessanti servizi gratuiti online. Vi consiglio di salvare tra i preferiti questa pagina, in modo da averla sempre a portata di mouse.
Picnik – grande quantità di effetti speciali, dai più artistici ai più divertenti.
FotoFlexer – Facile da utilizzare, integra tutti i principali servizi di foto online, come Flickr, MySpace, Facebook e Picasa.