Come realizzare siti web scolastici e blog con i programmi CMS
Molti insegnanti interessati alla condivisione in rete di materiali ed esperienze, si scoraggiano rapidamente di fronte a difficoltà di carrattere tecnologico.
Occorre sapere che i programmi per la costruzione di pagine web e quindi di siti e blog stanno evolvendosi nella direzione della semplicità e della estrema versatilità .
Mi riferisco in particolare ai sofware CMS, letteralmente "sistema di gestione dei contenuti", programmi gratuiti installati su server web studiati per facilitare la gestione dei contenuti di siti web, svincolando l'amministratore da conoscenze tecniche di programmazione.
Il blog Maestro Roberto utilizza Joomla, uno dei CMS più diffusi e semplici da utilizzare.
Segnalo un'iniziativa dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia che mette a disposizione delle scuole di tutta Italia interessate, meteriali ed assistenza per la costruzione di pagine WEB nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola".
Free Apps: tutto il software gratuito in una pagina
Free Apps è una risorsa web di straordinaria utilità in quanto riesce ad aggregare tutto il software libero per il computer in un unico sito, con possibilità di download diretto.
È possibile scegliere i migliori programmi gratuiti che vanno dal browser web, alla posta elettronica e piattaforme di comunicazione, e poi programmi di utilità come anti-virus e firewall e molto altro ancora. La maggior parte dei software gratuiti presenti sono i più conosciuti, come Firefox, AVG Adobe Reader e simili, ma ciò che rende questo sito davvero unico è la possibilità di concentrare tutte queste proposte in un'unica pagina.
Ovviamente potrete anche scoprire alcuni programmi di grande utilità , anche didattica, che non conoscevate.
Dislessia: l'uso delle mappe
Sappiamo bene quale contributo ed aiuto per i bambini dislessici giunga dall'uso delle le mappe.
Questo vale sia per il sostegno all'acquisizione dell'autonomia personale nella fase di elaborazione delle mappe da parte dei bambini, sia per l'organizzazione del pensiero e degli aprendimenti, nella fruizione di mappe già elaborate.
Per questo vi consiglio di approfittare della pagina dedicata alle mappe presente in Strategie di mamma.
Troverete esempi e modelli diversi, ma tutti estremamente utili.
Qui trovate i collegamenti al programma specifico per creare e visualizzare le mappe.
Per le istruzioni per l'uso di Cmap, cliccate qui.
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Halloween: realizzare un pipistrello con la tecnica dell'origami
Mancano poche ore alla Notte di Halloween e siete alla ricerca di un'ultima idea per addobbare la vostra aula o la cameretta dei bambini, ecco un bel video tutorial che vi guida alla realizzazione di un bat-origami.
In pochi secondi riuscirete a creare il vostro pipistrello di carta, suscitando lo stupore di colleghi ed amici.
Fonte: ascuolasulweb2
Dislessia: una Guida per i docenti
Dislessia in rete è un progetto ideato da un gruppo di studio e lavoro, frutto di un'aggregazione spontanea di persone che, per affinità di vedute e di obiettivi, si consultano e si consigliano reciprocamente per mettere in comune esperienze, dubbi e domande e realizzare tutto quanto possa agevolare il percorso scolastico di bambini e ragazzi che si trovano a convivere con la dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento.
Sarà mia premura segnalarvi periodicamente le tante risorse e i preziosi strumenti che il portale mette a disposizione dei responsabili della formazione dei bambini: genitori ed insegnanti.
Inizio con una preziosissima Guida pratica per i docenti, dal titolo "E' Dislessia?", a cui è stato dato un taglio volutamente semplice e pratico, rispetto ai vari testi specialistici, evitando il più possibile termini tecnici e scientifici.
Antivirus gratuito completo di Antispyware e Firewall: COMODO
Siete alla ricerca di un antivirus gratuito, in italiano, che vi metta al riparo anche dagli spyware e vi attivi anche un solido Firewall?
Provate Comodo Internet Security, che vi mette a disposizione anche il modulo HIPS (anti intrusioni), protezione Sandbox e Clod Computing.
Vi consiglio di leggere attentamente l'approfondito articolo dedicato a Comodo da Megalab.it, dove troverete, oltre alle varie modalità di installazione e configurazione, anche i risultati di alcuni test a cui l'antivirus è stato sottoposto.
Geometria online: Math Open Reference
Math Open Reference è una piattaforma online gratuita per insegnanti e studenti, dedicata alla geometria.
I contenuti presenti all'interno di Math Open Reference contengono molteplici animazioni e disegni interattivi per rendere più comprensibili i termini e i concetti della geometria, adattabile ad alunni dalla scuola primaria alla scuola secondaria di I e II grado.
I tanti contenuti presenti sono stati suddivisi in quattro categorie di base: geometria piana (punti, linee e piani, angoli, linee parallele, triangoli, quadrilateri, poligoni, cerchi, ellissi, ecc), geometria delle coordinate ( punti, linee e piani, poligoni, carta millimetrata), geometria solida (cubi, cilindri) e gli strumenti per la geometria.
Scegliendo qualsiasi argomento all'interno delle prime tre categorie, potrete trovare le definizioni, esempi, disegni e strumenti interattivi. Tra i Tools si possono selezionare le funzioni lineari, funzioni quadratiche, cubiche o funzioni per esplorare come i cambiamenti delle variabili influenzano un grafico.
Il sito è in lingua inglese, ma ritengo che, soprattutto la parte delle animazioni, possa rappresentare un importante supporto per i docenti matematici, soprattutto se dispongono di una LIM.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Il dettato ortografico
Alcune colleghe mi hanno chiesto di segnalare alcuni esempi di dettato ortografico.
Ho fatto una rapida ricerca in rete e vi restituisco i dati che ho ritenuto utile selezionare.
- Dettati ortografici per la classe 1° dal Maestro Ercole
- Dettato ortografico dedicato ai suoni cqu dal Crescere Creativamente
Strumenti per creare quiz online
I colleghi alla ricerca di strumenti per creare quiz e test in versione digitale conoscono già alcuni softwares come Quiz Faber, Hot Potatoes, Jclic.
Si tratta spesso di programmi da scaricare ed utilizzare quindi da una singola postazione o, comunque, solo nei computers in cui sono istallati.
Per fortuna è possibile approfittare di molte risorse gratuite presenti in rete e disponibili gratuitamente per comporre i quiz da somminitrare agli alunni.
Purtroppo si tratta di applicazioni in lingua inglese, anche se nella maggior parte dei casi, si intuiscono con una certa facilità i meccanismi di funzionamento.
La scelta è molto ampia, provatene alcuni e ditemi che cosa ne pensate.