Scrapblog
Se volete una tshirt con il vostro logo o la vostra foto, almeno a livello... virtuale, ecco ShirtMockup.
Il servizo è completamente gratuito e permette di elaborare l'immagine finale in modo semplicissimo.
Occorre prima selezionare il tipo di t-shirt da personalizzare (normale o elasticizzata) e poi si sceglie l'immagine che dovrà risultare "stampata" sulla maglia, cercandola all'interno del pc, con l'avvertenza di non scegliere una foto più grande di 300kb (al limite ridimensionatela).
A questo punto collocate il logo aggiustandolo con gli strumenti presenti ((ingrandimento/riduzione e rotazione) e scegliete il colore della magliettia usando la casella di testo (se volete sapere quali sono gli esatti codici esadecimali dei colori cliccate qui).
Siamo ormai al termine del lavoro: è sufficiente cliccare su Save Image per avere direttamente in formato.jpg la vostra maglietta personalizzata.
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Costruire learning object con eXe
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Ogni tanto mi capita di recensire un editor di immagini, disponibile gratuitamente online.
Dovete sapere che ne esistono tantissimi e che risulta sempre più complicato consigliarne un piuttosto che un altro.
Avendo trovato in rete questa raccolta di 50 tra i migliori servizi gratuiti per elaborare foto digitali, ho pensato di inserirla nel mio blog.
Ogni segnalazione è corredata di collegamento al servizio.
Un modo piacevole e divertente per avvicinare i bambini al mondo delle scienze è visitare La scienza di Giulio Coniglio, personaggio nato grazie alla matita di Nicoletta Costa e protagonista di molti successi editoriali.
Nel sito, troverete la sezione Le pagine della scienza, ricca di schede didattiche, tutte da stampare e il Laboratorio scientifico, ambiente dove vengono continuamente proposti nuovi esperimenti e proposte interattive, come ad esempio l'attività sui rifiuti.
I vari materiali sono in flash e la grafica e i contenuti presenti rendono queste proposte particolarmente adatte per i bambini delle prime classi di scuola primaria.
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
L'evoluzione della tecnologia procede nel segno della maggiore accessibilità possibile. Attività che in precedenza potevano essere svolte solo da pochi specialisti, oggi diventano praticabili da un numero sempre maggiore di utenti.
L'esempio che vi propongo riguarda le animazioni 3D.
Oggi sono disponibili valide alternative ai piu' famosi, complessi e costosi programmi (3DStudio ad esempio...), che consentono ottimi risultati, gratuitamente e alla portata di tutti, esperti e neofiti del settore.
Muvizu è un uno di questi programmi gratuiti, funziona con Windows e permette di creare animazioni 3D senza la necessità di costose attrezzature o di particolari competenze.
Il software, molto versatile ed intuitivo, permette di creare animazioni di ottima qualità grazie ad una grande quantità e varietà di personaggi, oggetti ed elementi preistallati, con la possiilità di attivare vari comandi, come ad esempio quelli per far cambiare l’espressione del viso dei personaggi animati.
Sul sito ufficiale sono presenti diverse risorse per imparare ad utilizzare Muvizu al meglio: tutorial, gallery, forum di supporto, community e FAQ.
Ecco di seguito il trailer dedicato a Muvizu.
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Il Gruppo di Ricerca e Sperimentazione in Didattica e Divulgazione della Matematica di Bologna è un'associazione di insegnanti, coordinati dal prof. Bruno D'Amore.
L'RSDDM si occupa: a) di effettuare ricerche in didattica della matematica, b) di trovare il modo di trasformare i risultati di tali ricerche in materiali ed idee spendibili in aula, c) di cercare le domande di ricerca nei problemi didattici proposti dagli insegnanti, d) di avere una presenza massiccia nelle aule a contatto diretto con gli studenti, e) di usare il più possibile la storia della matematica nelle pratiche di insegnamento, f) di puntare sulla divulgazione della matematica allo scopo di modificare gli atteggiamenti che verso di essa hanno spesso giovani e persone adulte (tramite collane, libri, articoli, quaderni, riviste, …), g) di partecipare il più possibile a convegni, seminari e congressi nazionali ed internazionali, facendo in modo di poter esprimere il proprio parere, h) della didattica della matematica di tutti i livelli scolastici, dalla scuola dell’infanzia all’università , fino anche ai livelli post universitari.
Inserisco l'interessante collegamento alle Esperienze didattiche, particolarmente rivolte alla scuola dell'infanzia e primaria, realizzate grazie al contributo delle scuole che hanno fatto parte di questa rete.
Fonte: Spicchi di Limone
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Forse non tutti sanno che è possibile ricercare online i titoli dei libri adottati in tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado.
E' sufficiente andare nel sito dell' AIE (Associazione Italiana Editori) e compilare i campi presenti.
Indicate prima l'ordine di scuola che vi interessa, saltate il codice ministeriale dell'Istituto che probabilmente non conoscete, inserite il nome dellla scuola e la città . Potete anche evitare di scrivere il nome dell'istituto, indicando solo la città : il sistema vi restituirà i nomi ed i links di tutte le scuole dell'ordine prescelto, presenti in quella città .
A questo punto vi ritroverete tutte le classi della scuola che vi interessa, con il collegamento alle adozioni effettuate.
Altro strumento per ricercare i testi adottati è libreriascolastica.it. In questo caso sono disponibili tutte le adozioni dei testi dalle scuole secondarie di primo e secondo grado, suddivise per Regioni, Province e Comuni in una veste grafica molto piacevole.
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Segnalo dal sito Officina delle parole, una serie di materiali utili per i maestri impegnati nella prima classe, dedicati alle vocali.
Si tratta di schede da stampare con esercizi sul riconoscimento delle vocali all'interno di parole, sulle singole vocali, un albero delle vocali (disegni per presentare tutte le vocali con attività : l'albero delle vocali e la farfalla delle vocali) e una sorta di guida, impariamo a scrivere, una metodologia che procede attraverso: 1) presentazione della lettera attraverso la colorazione di una scheda simpatica, 2) scrittura nei tre caratteri sul quaderno di una frase adatta, 3) scheda con la stessa frase da riordinare, 4) scheda con esercizio di discriminazione lettere, 5)formazione delle sillabe 6) paginette di rinforzo con le sillabe nei vari caratteri.
Ricordo che per poter scaricare gratuitamente questi materiali occorre registrarsi al servizio compilando un semplice form.
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
La maestra Paola Limone sta raccogliendo informazioni sulle modalità usate nella scuola primaria per operare ricerche.
A tale scopo, invita tutti i docenti a compilare l'apposito questionario online (per iniziare occorre cliccare su Rispondi al sondaggio).
La collega ha voluto approfondire il tema delle ricerche scolastiche osservando i figli dei suoi amici che stampano intere pagine da internet e dalla pratica di selvaggi copia e incolla che riempono pagine di contenuti, quasi sempre in realtà ignorati. Da qui muove una riflessione sulle metodologie che realmente aiutano i bambini nel lavoro a casa e a scuola e sul tipo di percorso che viene fatto nella scuola primaria per preparare e aiutare i bambini e le famiglie al saper ricercare.
Ovviamente, una volta raccolti i dati, sarà nostra premura pubblicare l'esito di questa interessante... ricerca sulla ricerca.
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .