Costruire con la carta i pianeti del sistema solare
Ho trovato in rete un sito tedesco, www.sternwarte-recklinghausen.de, che consente di scaricare schede in formato pdf per ritagliare e costruire, con la carta o cartoncino, i pianeti del sistema solare.
Attività di tipo manipolativo che stimolerà i bambini ad approfondire la conoscenza dei vari corpi celesti.
Ecco i links diretti per scaricare i singoli pianeti.
mercurio.pdf (414 kB) – venere.pdf (207 kB)
terra.pdf (1,4 MB) – marte.pdf (304 kB)
giove.pdf (1,6 MB) – saturno.pdf (636 kB)
urano.pdf (181 kB) – nettuno.pdf (212 kB) – plutone.pdf - sole
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Creare un mosaico con le foto dei contatti Facebook
Frintr è un'applicazione del tutto particolare, che permette di trasformare la foto del vostro profilo Facebook (o Twitter o MySpace), in un originalissimo mosaico composto dalle immagini dei vostri contatti.
Il suo funzionamento è semplicissimo.
Entrate nel servizio Frintr, cliccate sul social network che vi interessa ed inserire username e password, abilitate il servizio e decidete se utilizzare come soggetto la foto del vostro profilo oppure caricatene un'altra dal vostro computer.
Dopo un minuto circa, vi ritroverete la foto trasformata in un mosaico davvero orginale, che potrete salvare cliccando con il tasto destro del mouse e "Salva immagine con nome".
Il servizio è completamente gratuito, ma potrete ordinare il poster del mosaico, spendendo 13.99 dollari.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Realizzare fogli di carta riciclata
Se pensate di inserire nalla vostra programmazione didattica una specifica attività di laboratorio di produzione carta riciclata, ecco un utile video che illustra ognio passaggio per la realizzazione.
Come vedete è sufficiente un po' di carta usata, un frullatore e un telaio.
Non avete il telaio?
Nessun problema! Nel secondo video che inserisco, questa volta in lingua inglese, la procedura non prevede l'utilizzo di telaio, l'importante è disporre di un bel ferro da stiro!
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Addobbare l'aula con foglie autunnali di carta
Il Kirigami è un tecnica orientale di intaglio e piegatura della carta per ottenere forme tridimensionali a partire da un unico foglio, senza asportare pezzi.
Un'originalissima modalità di applicazione di questa vera e propria arte orientale è quella di realizzare splendide foglie autunnali per decorare vetri e pareti della nostra aula.
Come fare? Ce lo suggerisce Crescere Creativamente!
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Video: le predicazioni di Gesù nella storia dell'arte
Lo splendido documentario "Il Vangelo nell'arte" si arricchisce di un nuovo affascinante episodio: "La predicazione".
Si tratta della terza uscita, dopo l'Annunciazione e l'Infanzia di Gesù, e ripercorre la vita pubblica di Gesù attraverso i capolavori dei più grandi pittori, dal Beato Angelico a Giotto, dal Parmigianino a Rembrandt, Da Guercino a Van Gogh e molti altri ancora.
Anche in questo caso, il contenuto è utilizzabile sia per l'Insegnamento della Religione Cattolica che per percorsi didattici di Arte ed Immagine.
Fonte: Religione 2.0
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Giochi matematici online per la scuola secondaria di primo grado
Applets per la matematica è una suite completa di interessanti programmini messi a punto dal “Freudenthal Institut Researchgroup in Mathematics education” di Utrecht, in Olanda nel corso di parecchi anni di ricerca e di sperimentazione, pensati per alunni di scuola secondaria di primo grado.
Gli applets sono scritti nel linguaggio di programmazione Java. Sul computer deve quindi essere installato il software Java. se nel vostro computer il plugin non è presente, quando userete il primo applet si aprirà una finestra che vi collegherà al sito dal quale il software è scaricabile gratuitamente.
Sono ben 60 programmi diversi, suddivisi in 5 grandi categorie:
Tutte le proposte sono accompagnate da una scheda illustrativa in lingua italiana che descrive l'attività , indica il target di alunni a cui sono rivolte, contenuti, obiettivi e considerazioni didattiche.
Fonte: Una lavagnata al giorno
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Orario di servizio dei docenti: ore buche, giorno libero, carico giornaliero...
Nella fase di avvio dell'anno scolastico, uno dei piuì complicati nodi da sciogliere riguarda la compilazione dell'orario settimanale e in particolare il rispetto di alcune norme relative alla distribuzione dei carichi orari dei docenti, alle cosddette "ore buche", al diritto o meno al giorno libero.
Spesso si fa riferimento più ad abitudini consolidate nel tempo nei vari contesti, che a veri e propri riferimenti normativi.
Per questo ritengo utile pubblicare una scheda curata dalla GILDA che affronta la tematica in maniera esaustiva.
Orario di servizio (art 28, punto 5 del CCNL): 25 oresettimanali nella scuola dell’infanzia, 22 ore nella scuola primaria più due ore di programmazione, 18 ore nella secondaria di primo e secondo grado. Tutte le ore sono calcolate in 60 minuti. Eventuali riduzioni dell’ora di lezione, se deliberati dal Collegio dei Docenti all’interno del Piano dell’Offerta Formativa comportano il recupero delle ore non effettuate. Se la riduzione dell’ora di lezione è deliberata solo dal Consiglio di Circolo o di Istituto per cause di forza maggiore (mancanza di trasporti adeguati per gli studenti, mancanza del servizio mensa, ecc.) le quote orarie non effettuate non devono essere recuperate. Valgono in questo senso ancora le circolari ministeriali n. 243 del 22/9/1979 e n. 192 del 3/7/1980.
I graffiti ieri ed oggi: unità didattica
Un fantastico viaggio nel tempo è la suggestiva proposta della Maestra Giusi, che propone un'unità didattica dedicata ai graffiti, dagli aintici incisori delle grotte prestoriche fino ai writers di oggi.
Si tratta di un percorso didattico particolarmente adatto per i bambini delle classi terze, alle prese con lo studio della Preistoria, in coerenza con le indicazioni di Clio 92: "Qualunque progetto curricolare di educazione alla storia deve tener conto delle strutture mentali e delle conoscenze pregresse dei bambini. Le esperienze del tempo sociale e del tempo psicologico, le competenze linguistiche e i frammenti informativi sul passato, formati dal curricolo parallelo costituiscono il patrimonio che deve offrire gli agganci adatti alla fondazione del curricolo."
Un lunghissimo viaggio nel tempo dunque, ch parte dai murales che colorano i muri delle nostre città per tornare indietro nel tempo, negli antri più oscuri delle caverne preistoriche.
Il Cantico delle Creature
Il Cantico delle Creature
Altissimu, onnipotente bon Signore,
Tue so' le laude, la gloria e l'honore et onne benedictione.
Ad Te solo, Altissimo, se konfano,
et nullu homo ène dignu te mentovare.
Laudato sie, mi' Signore cum tucte le Tue creature,
petialmente messor lo frate Sole,
lo qual è iorno, et allumini noi per lui.
Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore:
de Te, Altissimo, porta significatione.
Laudato si', mi Signore, per sora Luna e le stelle:
in celu l'Ã i formate clarite et pretiose et belle.
Laudato si', mi' Signore, per frate Vento
et per aere et nubilo et sereno et onne tempo,
per lo quale, a le Tue creature dà i sustentamento.
Laudato si', mi' Signore, per sor Aqua,
la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta.
Laudato si', mi Signore, per frate Focu,
per lo quale ennallumini la nocte:
ed ello è bello et iocundo et robustoso et forte.
Laudato si', mi' Signore, per sora nostra matre Terra,
la quale ne sustenta et governa,
et produce diversi fructi con coloriti flori et herba.
Laudato si', mi Signore, per quelli che perdonano per lo Tuo amore
et sostengono infirmitate et tribulatione.
Beati quelli ke 'l sosterranno in pace,
ka da Te, Altissimo, sirano incoronati.
Laudato si' mi Signore, per sora nostra Morte corporale,
da la quale nullu homo vivente po' skappare:
guai a quelli ke morrano ne le peccata mortali;
beati quelli ke trovarà ne le Tue sanctissime voluntati,
ka la morte secunda no 'l farrà male.
Laudate et benedicete mi Signore et rengratiate
e serviateli cum grande humilitate
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Altri articoli...
Articoli correlati
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .