I bambini delle "De Amicis" di Vibo Valentia alla scoperta di Falcone e Borsellino Stampa
Percorsi didattici - Scuola primaria
Scritto da Administrator   
Domenica 08 Ottobre 2017 15:44

La fortuna di occuparsi di formazione sta tutta nello scoprire le tante straordinarie realtà della Scuola italiana. 

Ultima in ordine di tempo è stata Vibo Valentia e l'Istituto Comprensivo "3° Circolo De Amicis" e il Convitto "Filangieri", dove ho conosciuto colleghi davvero straordinari per professionalità, disponibilità e capacità di sperimentare metodologie e progetti e un Dirigente Scolastico, Alberto Capria, particolarmente attento a valorizzare e motivare le risorse umane a sua disposizione.

Lascio per ultimo il riferimento alla loro grande umanità, perchè si tratta di una di quelle rare qualità che si rappresenta in concreto, che non si ostenta ma che mira ad arricchire chi ne beneficia, in questo caso, gli studenti delle loro scuole e che ritorna indietro moltiplicata per mille.

Tra tante iniziative promosse in queste scuole vorrei segnalare la partecipazione di una rappresentanza della scuola primaria all'evento "Palermo chiama Italia, e l'Italia risponde", in occasione del 25° anniversario delle stragi di Capaci e via D'Amelio.

I bambini, al termine di un lungo percorso dedicato all'educazione alla legalità, guidati dal bravissimo collega Antonio Macrì, hanno vissuto per alcuni giorni un'esperienza che non potranno dimenticare, all'interno dell'aula bunker dell'Ucciardone dove, in diretta TV e davanti alle più alte Istituzioni, hanno declamato una filastrocca scritta in classe assieme a tutti i loro compagni.

L'Istituto Comprensivo "3° Circolo De Amicis" di VIbo Valentia è scuola polo regionale per la Cittadinanza e Costituzione e questa esperienza è stata una sorta di ideale suggello del ruolo che questa comunità educativa riveste a livello territoriale.

Ecco di seguito alcuni video che documentano questa fantastica esperienza.

 

 

 

 

Articoli correlati

Written on 11 Giugno 2022, 00.00 by maestroroberto
  Silvana Gravagna è una collega particolarmente attenta alle proposte del blog che traduce in strumenti per innovare la...
Written on 20 Giugno 2017, 17.58 by maestroroberto
La collega Maria Teresa mi invia la documentazione di un'esperienza che ha caratterizzato questo anno scolastico nella...
Written on 01 Giugno 2016, 13.06 by maestroroberto
Conosci il tuo territorio è il titolo di un affascinante percorso didattico promosso dalle insegnanti della scuola francese di Roma...
Written on 30 Dicembre 2021, 19.31 by maestroroberto
Considerata la precocità con cui i nostri studenti utilizzano i linguaggi mediali, la scuola deve porsi il problema di accompagnarli a...
Written on 25 Giugno 2014, 15.17 by maestroroberto
Jessica Morelli è una fotografa e formatrice. Da tre anni sta sperimentando dei laboratori di fotografia nella scuola primaria e...
Written on 08 Giugno 2017, 16.28 by maestroroberto
La maestra Adele della scuola primaria del I Circolo didattico di Termoli mi ha inviato una ricca documentazione relativa ad un itinerario...