Laboratorio di storia nella scuola primaria: Piccoli Detective |
![]() |
Percorsi didattici - Storia |
Martedì 22 Ottobre 2013 13:14 |
Segnalo questo bel percorso didattico che ha avviato i bambini di classe II e III di scuola primaria al metodo della ricerca storica. Piccoli Detective è infatti è un progetto promosso nella scuola primaria "G. Rodari" del VII Circolo di Potenza, coordinato dall'ins. Rosa Massaro.
I bambini hanno iniziato a collocare nel tempo i fatti e le esperienze vissute e a riconoscere rapporti di successione esistenti tra loro. Hanno avviato la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole, ambiente e ad individuare le tracce e a usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare, e della comunità di appartenenza. Hanno poi classificato le fonti per estrarre informazioni pertinenti al tema scelto, hanno appreso ed usato i termini specifici del linguaggio disciplinare, hanno attivato gli operatori temporali: successione, contemporaneità, durata, periodo, datazione, ciclicità, decennio, lustro, secolo, generazione. Hanno appreso le modalità per ricavare e produrre informazioni da tabelle, reperti iconografici e come consultare testi di genere diverso. Il laboratorio di storia, strutturato a classi aperte, ha visto i bambini organizzarsi in piccoli gruppi, collettivi e per classi separate. Gli alunni hanno effettuato escursioni sul territorio e sono andati al Museo civico. L'attività ha implicato raccordi con la Geografia (ricerca dei luoghi a cui si riferiscono i reperti, mappa dei percorsi scuola-museo), Arte e immagine (analisi iconologica; leggere, comprensione e descrizione delle immagini e delle opere d’arte, i beni culturali e il patrimonio artistico), la Convivenza civile (sperimentazione di contesti di relazione dove sviluppare atteggiamenti positivi e realizzare pratiche collaborative). Materiali: grandi fogli quadrettati, nastro adesivo, colla, matite, pennarelli, forbici ,fotocopie del materiale proposto, fotografie, piantine della città e del museo visitato. Srumenti: Pc, fotocamera, videocamera.
Articoli correlatiWritten on 08 Maggio 2011, 07.29 by 9356 Written on 18 Marzo 2011, 13.03 by 11578 Written on 19 Aprile 2012, 18.10 by 4762 Written on 26 Aprile 2013, 14.37 by 8193 Written on 10 Dicembre 2012, 17.50 by 7303 Written on 09 Febbraio 2013, 16.56 by 6109 |