Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Strumenti online per visualizzare Brainstorming e mappe mentali E-mail
Risorse - Mappe concettuali
Sabato 30 Aprile 2011 19:37
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

La visualizzazione di Brianstorming e Mappe mentali passa attraverso l'utilizzo di software più o meno semplici da utilizzare ed efficaci nella loro veste grafica.

Accanto ai propgrammi commerciali più noti come Inspiration e Kidspiration, esistono alternative gratuite che, negli ultimi due anni, sono forse diventate persino più competitive rispetto alla concorrenza e rappresentano oggi un preziosissimo aiuto per l'organizzazione del pensiero dei nostri studenti.
Vorrei presentarvene 3, che reputo tra le migliori in assoluto. 

1. Diagram.ly

Una delle più recenti scoperte, ma già utilizzatissimo, si fa apprezzare per la semplicità assoluta d'uso, esaltata dalla funzione drag and drop e dall'intuitività della barra degli strumenti.
Notevole la disponibilità forme, linee e clip art. Avrete la possibilità di modificare le varie opzioni per ogni elemento cliccando con il tasto destro del mouse.
Diagram.ly richiama molte funzionalità familiari a chi ha pratica di utilizzo della suite Microsoft Office.
Un altro punto a favore di questa risorsa è l'assenza della necessità di registrarsi e di caricare alcunché nel proprio computer.
Ogni mappa mentale può essere salvata nei formati . Xml,. Jpg,. Png o. SVG.

2. Grapholite

Grapholite é un altro grande sito per creare mappe e grafici e, come diagram.ly, appare molto "Microsoftesco". Anche qui disporrete di una generosa quantità di forme, caselle di testo, frecce, icone diagramma di flusso e blocchi. I colori, i font e le dimensioni sono facilmente modificabili, ed è facile inserire le vostre foto direttamente nella mappa.
Senza creare un account (in demo mode) gli utenti possono creare mappe e diagrammi (non sembra esistere un limite al numero) ed esportare il proprio lavoro nei formati .Jpg, .Png o .Pdf.

Se vi iscrivete per disporre di un account gratuito, potrete salvare il vostro lavoro on-line per poter tornare indietro e modificarlo in un secondo momento.

 

3. Bubbl.us

Un altro grande strumento, bubbl.us permette di creare facilmente e salvare mappe mentali. Senza la necessità di ottenere un account, potete iniziare subito a visualizzare brainstorming e mappe concettuali per poi stamparle o salvarle come jpeg o png.
Anche in questo caso la registrazione gratuita al servizio permette di salvare la mappa mentale online per poi tornarvi a lavorare successivamente, anche in forma collaborativa.

Altri strumenti online per creare mappe mentali molto interessanti:

Articoli correlati

Written on 28 Novembre 2013, 20.11 by
  Segnalo www.mappe-scolastiche.blogspot.it, un blog curato da Riccardo Brandi dedicato a mappe concettuali, schemi e videolezione...
Written on 10 Ottobre 2013, 20.38 by
  Simple Surface è uno strumento che consente di attivare una lavagna collaborativa online. Con la semplice superficie...
Written on 23 Aprile 2012, 15.34 by
    Sappiamo bene come la creazione di mappe mentali rappresenti un ottimo modo per organizzare pensieri, idee,...
Written on 09 Dicembre 2011, 22.15 by
clicca qui per visualizzare la mappa ingrandita Di sicuro si tratta di uno dei più completi e creativi strumenti per realizzare mappe mentali...
Written on 01 Luglio 2013, 21.37 by
You can now embed maps on MindMup MindMup è uno strumento gratuito per creare mappe mentali online.  MindMup funziona come...
Written on 22 Aprile 2014, 18.24 by
  Spazio1h2011, spazio2h2011 e storiaterzamedia sono 3 blog nati per studenti con DSA, che raccolgono una notevole quantità di...

 

Commenti  

 
#1 maestrino 2011-05-04 13:06 Tra questi ho utilizzato Bubbls, ma alla fine ti dirò che mi son sempre trovato benissimo con Cmap. L'ho usato sia come studente universitario che come insegnante. Citazione