Cosa fare quando manca il genitore all'uscita da scuola?

Cosa fare quando manca il genitore all'uscita da scuola?

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

 

Una delle domande più ricorrenti che mi vengono rivolte è: cosa fare quando manca il genitore all'uscita da scuola?

La sintesi di Aldo Domenico Ficara mi sembra tra le più chiare ed esaustive.

Cominciamo con il dire che la scuola ha il dovere della sorveglianza degli allievi minorenni per tutto il tempo in cui le sono affidati.

Sappiamo che la Cassazione Civile, Sezione I, con sentenza n. 3074 del 30 marzo 1999, pronunciandosi in merito, ha circostanziato gli ambiti di responsabilità di cui ci si occupa (sorveglianza degli allievi minorenni), dicendo: “L’Istituto d’istruzione ha il dovere di provvedere alla sorveglianza degli allievi minorenni per tutto il tempo in cui gli sono affidati, e quindi fino al subentro, reale o potenziale, dei genitori o di persone da questi incaricate”.
Quindi, nella pratica la migliore prassi da seguire, come già comunicato alla Presidenza del Senato il 26 marzo 2013 in occasione del D.D.L. 325, nel caso in cui il dirigente scolastico disponga la non uscita dalla scuola degli alunni senza la presenza di un adulto che prenda in consegna il minore è la seguente:

• il docente accompagna fino al cancello (o uscita della scuola) gli alunni. Nel caso non ci siano persone individuate per la consegna del minore, trattiene il minore;

• il docente (che ha terminato il proprio orario di servizio), a questo punto, consegna alla scuola (tramite il collaboratore scolastico in servizio) l’alunno;

• la scuola (dirigente scolastico, vicario, collaboratore del dirigente scolastico o altri delegati) deve rintracciare i genitori e invitarli a ritirare il figlio;

• se il genitore non è rintracciabile, la scuola deve avvisare i vigili urbani (o i carabinieri) per rintracciare i genitori; nel caso in cui sia impossibile contattare i genitori, la scuola consegna l’alunno agli stessi vigili perché venga trasportato presso la casa dei genitori o parenti delegati dai genitori.

Fonte: EDSCUOLA

Articoli correlati

Written on 21 Novembre 2018, 16.34 by maestroroberto
Immagine: www.oggiscuola.com Siete alla ricerca della vostra posizione giuridico-economica, di quante tasse vi vengono trattenute in...
Written on 07 Aprile 2018, 20.18 by maestroroberto
Una nota ufficiale dell'INPS, aggiorna quelli che sono diventati i requisiti di accesso al pensionamento, scattati dal 1 gennaio...
Written on 24 Agosto 2015, 17.22 by maestroroberto
Uno degli adempimenti più urgenti che vedrà già da settembre al lavoro insegnanti e Dirigenti Scolastici, sarà...
Written on 27 Marzo 2019, 13.16 by maestroroberto
Un chiarimento importante da fare è quello che riguarda i docenti che si ritrovano al terzo anno dopo l'immissione in ruolo,...
Written on 06 Ottobre 2015, 13.28 by maestroroberto
Oramai si attendeva solo l'ufficializzazione di quanto tutti già sapevano: slitta il termine della presentazione del PTOF (Piano...
Written on 22 Ottobre 2014, 14.08 by maestroroberto
    Segnalo l'ennesima guida normativa pubblicata da OrizzonteScuola, dedicata alla delicata materia delle...