www.monachesi.it: didattica e sussidi per la matematica e la lingua italiana

www.monachesi.it: didattica e sussidi per la matematica e la lingua italiana

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Ennio Monachesi è stato un maestro elementare, poi direttore didattico ed oggi è uno stimato ispettore scolastico.
Ricordo, in occasione del mio corso di fomazione per neoassunti in ruolo nel 1992 di aver assistito ad una sua lezione estremamente interessante sulla didattica della matematica.
Ennio Monachesi si è sempre interessato di didattica della matematica e della lingua italiana, impegnandosi in attività di formazione per insegnanti, e di umorismo,  convinto che una didattica accompagnata ad attività di recitazione ed intrattenimento,  un apprendimento "con + gioia e - noia" possa garantire i risultati migliori.

Con questo premesse ha scritto il libro "Didattica e umorismo - Scrittura Ri-Creativa", ha realizzato un sito internet ed un cd contenenti materiali didattici relativi soprattutto alla formazione logico-matematica e linguistica e alcuni brevi saggi.

Il sito internet è un interessantissimo contenitori di vari strumenti, didattici e metodologici, che contiene le seguenti sezioni:

 APPRENDIMENTO e VALUTAZIONE

APPRENDIMENTO-INSEGNAMENTO: aspetti psicopedagogici essenziali.
FORMAZIONE INSEGNANTI: con Indicazioni; Continuità; Ed. cittadinanza.
VALUTAZIONE FORMATIVA: valutare per educare.

LINGUA ITALIANA - SPIRAGLI nella MURAGLIA

TESTI: didattica del comporre con esempi pratici riferiti ad un quadro teorico.
RECITARE E DRAMMATIZZARE: battute e testi umoristici.
SPIRAGLI NELLA MURAGLIA: “che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.”

UMORISMO

DIDATTICA E UMORISMO: libro completo.
Depliant DIDATTICA E UMORISMO: con copertina del libro.
RI-DI-FLETTERE E RAGIO-C-ARE: con molte domande da domare.
UMORISMO CREATIVITA’ SALUTE: “Ridere è una cosa seria.”(M. Farné)
Stralcio L’A-VENA UMORISTICA: breve stralcio del libro omonimo
IMMAGINI-PROIEZIONE: immagini e battute da proiettare

DIDATTICA della MATEMATICA

FILE “sola lettura” CON ANIMAZIONE AL COMPUTER (I 3 contenuti in rosso che seguono sono di “sola lettura” del programma per poterci fare le animazioni e poi chiuderli senza subire modifiche; essi vanno aperti cliccando sulla casella “sola lettura”)

SET LUCIDO DELLE FRAZIONI con animazione al computer per visualizzare il prodotto e l’equivalenza tra frazioni
SET LINEARE DELLE FRAZIONI con animazione al computer per visualizzare equivalenze, addizioni e sottrazioni tra frazioni.
GEOMETRIA COSTRUTTIVA: con animazione al computer per visualizzare l’equicomposizione e le aree dei poligoni.

FRAZIONI: significati concettuali e algoritmi sintattici.
NUMERI FACILI: sussidi e attività per un approccio intuitivo-analogico.
NUMERI E OPERAZIONI: e calcolo “mentale” concreto e scritto.
MULTIBASE: con facili esempi illustrati.
PROBLEMI: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria.
ROMPICAPO: di logica, probabilità e “pensiero laterale.”

Articoli correlati

Written on 03 Marzo 2017, 15.01 by maestroroberto
In occasione del recente Festival della Didattica Digitale di Lucca ho avuto modo di scambiare due chiacchiere a tavola (luogo assolutamente...
Written on 13 Agosto 2014, 14.49 by maestroroberto
Non è il classico blog dedicato alle risorse spendibili nella pratica didattica quotidiana, quanto piuttosto uno spazio dedicato ad...
Written on 11 Agosto 2014, 16.41 by maestroroberto
WorksheetWorks.com è una piattaforma didattica davvero straordinaria, dove ogni docente potrà individuare e personalizzare...
Written on 12 Maggio 2015, 14.53 by maestroroberto
Segnalo il blog Pedagogia e didattica, creato da Lorena Figini, insegnante con specializzazione aggiuntiva per l'integrazione dei...
Written on 09 Marzo 2018, 16.01 by maestroroberto
Voglio 10 è un sito web interamente dedicato a docenti e studenti di scuola secondaria di I e II grado. Si tratta di un grande...
Written on 02 Marzo 2019, 15.11 by maestroroberto
Torno a segnalare siti web di colleghi che possono rappresentare miniere preziose di materiale didattico. E' il caso di...