Un gestore di password open source: Padloc Stampa
Risorse - Sicurezza
Scritto da Administrator   
Mercoledì 01 Gennaio 2020 09:41

Con l'ingresso del nuovo anno dobbiamo prenderci tutti un impegno: trovare uno strumento semplice che ci consenta di gestire le tante password che le varie piattaforme ci richiedono di utilizzare e che finiamo abitualmente per dimenticare.

Padloc è una soluzione open source che offre una serie di funzionalità interessanti per uso personale, familiare o aziendale.

Una volta installata l'applicazione, dovrete creare un account seguendo una serie di passaggi. Vi invieranno un codice di conferma al vostro indirizzo e-mail e, successivamente, disporrete di una chiave di accesso che potrete successivamente modificare.

Padloc in realtà ha piani diversi, ma se opterete per la versione gratuita avrete tutte le funzioni di base disponibili e la possibilità di memorizzare fino a 50 password da una qualsiasi delle sue applicazioni, con sincronizzazione su 2 dispositivi.

Per aggiungere una nuova password, basta selezionare il menu "+" e scegliere tra le varie opzioni disponibili. Ad esempio, se si sceglie di aggiungere una password per "accedere" a un servizio, verrà richiesto il nome utente, l'URL del sito, ecc. Oppure potete aggiungere nuovi campi, ad esempio PIN, numero di telefono, token, solo per citarne alcuni.

Ecco altre caratteristiche di Padloc:

  • Generatore di password: potete impostare una serie di criteri per generarne una a caso in frasi o stringhe di testo
  • Contrassegna preferiti: se ci sono password che usate frequentemente potete contrassegnarle come preferite per tenerle sempre a portata di mano.
  • Importa o esporta password: se desiderate integrare le password di altri servizi o se decidete di lasciare Padloc potete eseguire questo processo da Impostazioni
  • Imposta blocco automatico: poiché l'applicazione contiene informazioni riservate, potete configurarla per bloccare automaticamente dopo un certo tempo (da 1 a 10 minuti)

Padloc è disponibile per Windows, Linux, Mac, iOS e Android.

Vai su Padloc

 

Articoli correlati

Written on 04 Luglio 2022, 00.00 by maestroroberto
Non è la prima volta che segnalo la possibilità di rimuovere dati personali dai motori di ricerca, per questioni di...
Written on 26 Giugno 2014, 15.28 by maestroroberto
  L'Istituto A. Avogadro d Torino ha promosso da tempo vari progetti ed iniziative correlate al tema della sicurezza, sia negli...
Written on 15 Maggio 2022, 10.36 by maestroroberto
Ancona oggi ci sono ancora centinaia di milioni di utenti che utilizzano la stessa password per quasi tutti i loro account e abbonamenti ai...
Written on 30 Dicembre 2015, 18.27 by maestroroberto
Secondo le stime di UN e dell'FBI in qualsiasi momento della giornata ci sono 750.000 uomini online che cercano materiale...
Written on 21 Gennaio 2020, 17.16 by maestroroberto
Safer Internet Day (SID) è un evento internazionale che si svolge ogni anno a febbraio (quest'anno l'11), che promuove un uso...
Written on 11 Novembre 2016, 17.28 by maestroroberto
Nei giorni scorsi numerosi utenti Skype hanno ricevuto e inviato messaggi di spam contenenti link al download di un software malevolo,...