Nuovo progetto Google - Disney Pixar per avvicinare i bambini al Coding Stampa
Risorse - Coding
Scritto da Administrator   
Venerdì 11 Dicembre 2015 18:42

Di Made whit Code, la piattaforma Google per promuovere attività di coding, avevo già scritto.

Segnalo che il sito ospita ora un nuovo progetto, frutto dell'accordo tra Google e Disney Pixar per avvicinare i più giovani alla programmazione, con una particolare attenzione alle bambine.

Il progetto è basato sul film "Inside Out", incentrato su una ragazzina e sulle interazioni tra i colori e le sue emozioni. L'idea quindi è di simulare alcune scene del film, trasformandole in un gioco di programmazione che prevede 3 livelli di difficoltà.

In pratica l'attività di coding prevede un incastro di blocchi simile a quello che si realizza con Scratch, il linguaggio di programmazione che viene visualizzato prevede i compiti specifici corrispondenti alle azioni che saranno indicate al personaggio. Per completare un livello del gioco, apparirà una scena originale del film  che mostrerà un lato degli edifici.

 Vai a programmare con Inside Out

Articoli correlati

Written on 06 Marzo 2018, 17.52 by maestroroberto
La robotica si sta sempe più prepotentemente affermando anche nel mondo della scuola, già dalla prima infanzia. Una delle...
Written on 10 Ottobre 2019, 17.20 by maestroroberto
Google ha reso disponibile Grasshopper, il suo strumento gratuito per il coding, su pc, via browser web. Era infatti stato...
Written on 26 Marzo 2018, 20.04 by maestroroberto
Segnalo un'interessante iniziativa promossa dall'Istituto Comprensivo di Cerreto Guidi (FI) che ha aderito ad un progetto su Leonardo da...
Written on 08 Settembre 2015, 17.22 by maestroroberto
Segnalo il progetto "Programma il Futuro", promosso dal MIUR in collaborazione con il CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale...
Written on 29 Settembre 2019, 11.23 by maestroroberto
Sul rapporto tra pixel art e pensiero computazionale i pareri non sono concordi. Per quello che mi riguarda credo che possa rientrare a...
Written on 03 Maggio 2015, 11.21 by maestroroberto
Qualche tempo fa segnalai Blockly Games, come preziosa risorsa per il coding in classe. Oggi vorrei proporvi alcuni esempi di utilizzo...