CodeWeek 2022: la staffetta del coding in classe Stampa
Risorse - Coding
Scritto da Administrator   
Giovedì 06 Ottobre 2022 17:02

"Italia to Code Code" un’iniziativa ideata per facilitare la diffusione del pensiero computazionale e dell’alfabetizzazione digitale, e avviata in occasione dell’avvio della CodeWeek.

Quest’anno si celebra il decennale della settimana europea del codice e per questo viene proposto di organizzare una staffetta di coding tra le classi di ogni istituto aderente o tra istituti diversi, interpretando in maniera creativa il tema comune: "Come raccontare la bellezza e la storia del territorio (e della scuola)… programmando?"

Sulla pagina web dedicata, raggiungibile tramite il link scuolafutura.pubblica.istruzione.it/codeweek22, potete già richiedere l’apposito kit didattico, contenente:

  • materiali stampabili, utili a realizzare e promuovere la staffetta all’interno dell’istituto;
  • una ricca proposta di schede didattiche dedicate alle diverse fasce d’età, che illustrano attività da realizzare facilmente da docenti di ogni ordine e disciplina, per trasformare in codice tradizioni, usanze e storie del territorio.

Per dare concretezza all’idea che ispira l'iniziativa europea, la valorizzazione di comunità sempre più vasta che programma, una volta conclusa l’attività di coding, le classi partecipanti alla staffetta scolastica potranno passarsi tra loro un testimone, in presenza o collegate in remoto, nel caso di coinvolgimento di scuole diverse: una fiaccola con il simbolo della CodeWeek è disponibile a tale scopo, in versione stampabile, all’interno del kit.

Se intendete partecipare all’iniziativa Italia-CodeToCode, organizzando una specifica staffetta di coding, vi invitiamo a pubblicare tale evento sulla mappa della CodeWeek, compilando il form disponibile nell'apposita sezione: vi raccomandiamo di inserire nelle rispettive stringhe il tag #CodeToCode e il codice cw22-pTYP3, relativamente alla sezione CodeWeek4All, ai fini dell’ottenimento del certificato di eccellenza europeo.

Per maggiori  dettagli vi invitiamo a consultare la pagina dedicata, dove troverete i contatti della vostra équipe di riferimento che è al lavoro anche per la programmazione di altri  eventi regionali legati alla CodeWeek.

 

 

Articoli correlati

Written on 31 Ottobre 2018, 19.57 by maestroroberto
Quando si associa Halloween ad attività scolastiche, spesso si fa riferimento ad esperienze per la lingua inglese o a opportunità...
Written on 30 Maggio 2017, 20.28 by maestroroberto
Ivana Sacchi ha aggiornato la sua sezione dedicata al coding con Blockly, aggiungendo alcune attività, riorganizzando i menù e...
Written on 23 Novembre 2022, 18.11 by maestroroberto
Avevo segnalato già in precedenza alcune raccolte di Symbaloo, organizzate per tematiche, che archiviano in un unico spazio graficamente...
Written on 03 Dicembre 2015, 21.04 by maestroroberto
Il collega Ippolito Simonetta mi invia la documentazione di un percorso didattico dedicato al coding, realizzato con i suoi alunni della...
Written on 12 Gennaio 2015, 18.36 by maestroroberto
  Matteo Scappini, affezionato lettore del blog, mi segnala Blockly Games, uno strumento online per coinvolgere i bambini in modo...
Written on 23 Novembre 2019, 17.48 by maestroroberto
LeoCad è un fantastico progetto Open Source che consente di progettare modelli virtuali da costruire con i mattoncini LEGO. La...