Hilink: generare piani di lezione con supporto dell'Intelligenza Artificiale Stampa
Risorse - Intelligenza Artificiale
Scritto da Administrator   
Lunedì 19 Giugno 2023 18:34

E' gratuito ma funziona solo in lingua inglese questo Hilink che, grazie al supporto dell'Intelligenza Artificiale, vi restituisce schemi molto dettagliati su cui costruire i vostri piani di lezione in classe.

Basta autenticarsi, indicare l'argomento, la classe a cui è destinata l'attività, la durata ed inserire aventuali contenuti da integrare nel piano di lezione e lui costruisce una struttura articolata con la scansione dei contenuti e persino attività di verifica con esercizi specifici.

Io ho chiesto di strutturarmi una lezione di 2 ore sull'Intelligenza Artificiale, rivolta a studenti di classe 3° di scuola secondaria di i grado e questo è stato il risultato (ritradotto in italiano):

Piano didattico: Intelligenza Artificiale
Grado: Classe 3° scuola secondaria di I grado

Durata: 2 ore

Obiettivo di apprendimento: Alla fine di questa lezione, gli studenti saranno in grado di descrivere il concetto di Intelligenza Artificiale e il suo impatto sulla società.

Valutazione iniziale (10 minuti)
Chiedete agli studenti cosa sanno dell'intelligenza artificiale.
Scrivete le loro risposte sulla lavagna.
Utilizzate le loro risposte come punto di partenza per la lezione.
Piano della lezione
Introduzione all'Intelligenza Artificiale (15 minuti)
Definire l'Intelligenza Artificiale
Utilizzare un lettore YouTube per mostrare un breve video sulla storia dell'intelligenza artificiale.
Chiedere agli studenti di descrivere come pensano che l'intelligenza artificiale si sia evoluta nel tempo.
Tipi di intelligenza artificiale (15 minuti):
Elencare i diversi tipi di intelligenza artificiale e fornire una breve spiegazione per ciascuno di essi.
Utilizzare le annotazioni per consentire agli studenti di scrivere e disegnare su qualsiasi materiale.
Chiedere agli studenti di individuare il tipo di IA che ritengono più comunemente utilizzato nella vita quotidiana.
L'IA nella società (20 minuti):
Discutete su come l'IA viene utilizzata in diversi settori, come l'assistenza sanitaria, la finanza e i trasporti.
Usare un sondaggio per chiedere agli studenti in quale campo pensano che l'IA abbia il maggiore impatto.
Chiedere agli studenti di descrivere come l'IA possa essere benefica e dannosa per la società.
Etica e IA (15 minuti):
Elencare le preoccupazioni etiche legate all'uso dell'IA.
Chiedere agli studenti di identificare una particolare preoccupazione etica che ritengono più urgente.
Utilizzare la digital board per creare una mappa mentale delle risposte degli studenti.
IA e lavoro (15 minuti):
Discutere su come l'IA abbia cambiato il mercato del lavoro e sui tipi di lavoro a rischio.
Utilizzare un quiz per chiedere agli studenti quali sono i lavori specifici più a rischio.
Fornire una spiegazione dettagliata delle risposte corrette.
Conclusione (10 minuti):
Riassumete i punti principali trattati nella lezione.
Chiedere agli studenti di elencare le domande che hanno ancora sull'intelligenza artificiale.
Attività di uscita (10 minuti):
Utilizzare una valutazione formativa sotto forma di quiz per valutare la comprensione della lezione da parte degli studenti.
Fornite spiegazioni dettagliate per le risposte corrette.
Premi per gli studenti:
Offrite un piccolo premio allo studente che risponde correttamente al maggior numero di domande del quiz.
Fornite un feedback positivo agli studenti che partecipano attivamente alla lezione
Valutazione formativa: Quiz (10 minuti)
Che cos'è l'Intelligenza Artificiale?
A. Un ristorante italiano
B. Un tipo di virus informatico
C. Un sistema di intelligenza artificiale
D. Un tipo di robot
Risposta: C. Un sistema di intelligenza artificiale
Quali sono i diversi tipi di IA?
A. Forte e debole
B. Buona e cattiva
C. Veloce e lento
D. Grande e piccolo
Risposta: A. Forte e debole
Quali sono i rischi potenziali dell'IA?
A. Perdita di posti di lavoro e problemi di privacy
B. Danni ambientali e consumo di energia
C. Minacce alla sicurezza informatica e violazioni dei dati
D. Tutte le situazioni precedenti
Risposta: D. Tutte le precedenti
Quali sono alcuni esempi reali di IA?
A. Siri e Alexa
B. Veicoli autonomi
C. Case ed elettrodomestici intelligenti
D. Tutti i precedenti
Risposta: D. Tutto quanto sopra
Qual è il futuro dell'IA?
A. L'IA sostituirà i lavori umani
B. L'IA diventerà sempre più avanzata e integrata nella nostra vita quotidiana
C. L'IA diventerà autocosciente e conquisterà il mondo
D. Nessuna delle precedenti
Risposta: B. L'IA diventerà sempre più avanzata e integrata nella nostra vita quotidiana.
 

Naturalmente le 2 ore previste non sono da intendersi un'unita di lezione ma andranno spalmate su più giornate perche occorre prevedere l'attività individuale e cooperativa degli studenti, ma mi sembra un'interessante traccia che può essere presa a modello e sulla quale costruire i propri contenuti di lezione.

Vai su Hilink

 

 

Articoli correlati

Written on 08 Settembre 2024, 12.17 by maestroroberto
Siamo sempre alla ricerca di reperire immagini che non ci creino problemi con i diritti di pubblicazione. In questo caso l'Intelligenza...
Written on 18 Aprile 2025, 07.20 by maestroroberto
VvvVi Visual Capitalist pubblica mensilmente un'infografica che mostra gli strumenti AI più utilizzati al mondo, sulla base dei...
Written on 24 Febbraio 2025, 08.46 by maestroroberto
  Più di un collega mi ha chiesto se esistano piattaforme AI che consentano di creare fumetti, partendo da storie create...
Written on 04 Febbraio 2025, 12.11 by maestroroberto
  Sappiamo bene che ormai l'intelligenza artificiale permette di generare immagini straordinarie. Per i nostri progetti didattici...
Written on 09 Aprile 2024, 00.00 by maestroroberto
Anche la realizzazione di infografiche può essere supportata dall'Intelligenza Artificiale. Un esempio è Piktochart, una...
Written on 22 Settembre 2024, 10.32 by maestroroberto
Snorkl si propone come nuovo strumento di intelligenza artificiale davvero interessante. Ha due funzioni di base: aiuta a sviluppare le...