Software didattico per la scuola primaria da Ivana Sacchi Stampa
Risorse - Software didattico
Scritto da Administrator   
Mercoledì 07 Settembre 2022 19:30

Segnalo sempre con grande piacere gli strumenti che Ivana Sacchi progetta e realizza, mettendo a frutto la sua grande esperienza di insegnante, sperimentatrice e formatrice..

Vi suggerisco una raccolta di circa 100 utilissimi software didattici per la scuola primaria, organizzati in un menù che li richiama per disciplina.

Se siete curiosi di consultare l'elenco dei programmi, potete cliccare qui e scoprirete che sono a vostra disposizione strumenti per diverse discipline e aree trasversali (lingua italiana, matematica, area antropologica, pensiero computazionale / coding, giochi logici, software per la LIM, strumenti per lo studente / per il docente) ed utilizzabili in tutte le classi.

Come fare per disporre di questo grande archivio di risorse didattiche? Basta acquistare il libro guida all'uso dei vari programmi, all'interno del quale troverete il link per scaricare gratuitamente l'intero archivio.

Il libro può essere acquistato su Streetlib, Kobo, oppure, anche con la carta docenti su MondadoriStore, IBS, Feltrinelli, Amazon e in molte altre librerie on-line.

 

Articoli correlati

Written on 18 Gennaio 2012, 15.42 by maestroroberto
Ecco di seguito un nutritissimo elenco di alcune tra le migliori risorse didattiche gratuite presenti in internet, dalla A alla Z. E'...
142654
Written on 15 Febbraio 2016, 14.38 by maestroroberto
Si chiama NoteBookCast ed è un nuovo strumento per lavorare in maniera collaborativa su una lavagna digitale condivisa. Questa...
Written on 12 Ottobre 2014, 08.08 by maestroroberto
Volete sapere che cosa i vostri studenti stanno pensando durante la lezione, se hanno compreso appieno o se hanno dei dubbi che, per...
Written on 04 Febbraio 2015, 15.47 by maestroroberto
Chi ha avuto esperienze formative in ambienti Indire, avrà già scoperto Essediquadro, un formidabile archivio di risorse...
Written on 10 Febbraio 2016, 18.35 by maestroroberto
Il sito web di prof Coianiz è una piacevole scoperta in quanto rappresenta da un lato un ricco contenitore di materiali...
Written on 04 Febbraio 2022, 21.03 by maestroroberto
Proprio nel bel mezzo di un lavoro di formazione che sto realizzando per Arete' e che ho dedicato alla costruzione della cassetta degli...