Dimenticate le password: vi serve una passphrase!

Dimenticate le password: vi serve una passphrase!

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

immagine: www.gpg4win.org

123456. password. 12345678. qwerty. 12345: tutte queste password sono facili da ricordare, veloci da digitare, semplici da gestire, ma rappresentano anche quelle più comunemente usate.

Nonostante il fatto che sempre più persone si accorgano che il crimine informatico sia una minaccia crescente e che la violazione dei dati sia ormai un fenomeno dilagante, la scarsa attenzione alle più semplici norme sulla sicurezza è all'ordine del giorno.

Ma questo non deve succedere, in particolare quando si tratta di password e anche un piccolo sforzo in più può fare la differenza.

La soluzione? Dovete dimenticare le password. In poche parole, sono facili da decifrare e non offrono un'adeguata sicurezza. Soprattutto se parliamo di password formate da una singola parola.

Quindi se si usa qualcosa simile a “fragole” si va in cerca di guai. Allora come sostituire le password? La soluzione è la Passphrase. Più lunghe, più complesse e facili da ricordare, vi aiuteranno a proteggervi. Sul World Password Day, c'è una guida rapida a come farlo.

Per aiutarvi a creare una  Passphrase sicura Eset vi propone questi suggerimenti:

 

Punto 1 – Aggiungere parole per creare una frase

Supponiamo che vi piaccia leggere. Aggiungete alcune parole in modo che per voi abbia un senso:

ilovetoread

Questo è un bel modo di partire, ma potrebbe non essere abbastanza lungo. Siate più specifici:

ilovetoreadwelivesecurity

 

Punto 2 – Aggiungete caratteri maiuscoli per enfatizzare

La vostra attuale passphrase è già decisamente più robusta della password originale. Comunque, ha bisogno di ulteriori dettagli. Aggiungete caratteri maiuscoli, come per sottolineare ogni parola (nella vostra mente):

ILovetoReadWeLiveSecurity

 

Punto 3 – Aggiungete un tocco di creatività con la punteggiatura

 Considerate questo punto come la parte creativa, come se stesse visualizzando la vostra passphrase.                 Per rendere le cose più semplici, aggiungete la punteggiatura all'inizio e alla fine:

ILovetoReadWeLiveSecurity!

 

Punto 4 – Aggiungete spazi per aumentare la complessità

Molte persone non sono a conoscenza del fatto che si possano aggiungere spazi alle passphrase. Questo le rende ancora più complesse:

I Love to Read WeLiveSecurity!

 

Punto 5 – Inserite un'intera parola in maiuscolo è un ulteriore passo in avanti

La vostra passphrase è a buon punto. Comunque, un ‘tocco finale’ aggiungerà un altro livello di sicurezza – una parola intera in maiuscolo:

I LOVE to Read WeLiveSecurity!

Così il gioco è fatto. Cinque facili passi per condurvi da una singola e debole password a una più robusta e più complessa passphrase.

 

Qualche altro suggerimento

Visto che ci siamo è importante ricordare i seguenti suggerimenti per una maggiore sicurezza nell'uso delle password:

1.              Le password corte non vanno bene. Meglio le lunghe passphrase

2.              Mai riutilizzare una vecchia password

3.              Usare l'autenticazione a due fattori per migliorare la sicurezza

4.              Assicurarsi che ogni account utilizzi una password diversa

5.              Cambiare periodicamente le passphrase

6.              Usare un sistema di gestione delle password affidabile

 

Articoli correlati

Written on 28 Settembre 2021, 17.23 by maestroroberto
Ogni settimana scopriamo nuove minacce, nuove vere e proprie truffe messe in atto per rubare i dati delle vittime o impossessarsi dei loro...
Written on 21 Ottobre 2020, 14.52 by maestroroberto
Immagine: www.cobry.co.uk/ Recentemente qualcuno si è divertito a fare un pò di terrorismo sulle garanzie in termini di rispetto...
Written on 04 Luglio 2022, 00.00 by maestroroberto
Non è la prima volta che segnalo la possibilità di rimuovere dati personali dai motori di ricerca, per questioni di...
Written on 15 Giugno 2017, 17.37 by maestroroberto
Giunto alla terza edizione, segnalo anche per l'a. s. 2017/18 il Progetto Didattico Nazionale Gratuito nell’ambito dell’...
Written on 27 Luglio 2017, 17.21 by maestroroberto
I ricercatori di ESET hanno identificato Stantinko, una backdoor modulare che attraverso un complesso sistema di infezione spinge le vittime...
Written on 19 Agosto 2020, 16.12 by maestroroberto
  Gli utenti che preferiscono navigare da smartphone crescono di giorno in giorno. Le attività di intrattenimento come streaming...