Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Messaggistica: i vantaggi di Signal rispetto a Telegram E-mail
Risorse - Sicurezza
Scritto da Administrator   
Venerdì 22 Gennaio 2021 15:53
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Foto: www.repubblica.it

Tempo fa segnalavo i vantaggi di usare un sistema di messaggistica come Telegram, rispetto a Whatsapp. I recenti scandali legati alla principale piattaforma per comunicare da dispositivi mobili suggeriscono di continuare la ricerca delle alternative, nella speranza di trovare soluzioni sempre più sicure.

Le migliori opzioni in questo senso sono Signal e Telegram, che continuano a migliorare le loro performance, senza rinunciare al rispetto della privacy.

Occorre sottolineare che i proprietari di Signal sono una fondazione senza scopo di lucro che cerca di fornire il meglio dei servizi per i propri utenti. Detto questo, sia Telegram che Signal hanno i loro pro e contro, ma oggi vorrei mostrarvi i vantaggi di Signal rispetto a Telegram, partendo dal presupposto che quest'ultima ha molte più funzionalità, ma l'altra ne ha alcune decisamente esclusive.

 

Crittografia end-to-end senza un server intermedio

Usa la crittografia end-to-end, che rende impossibile ai proprietari, in questo caso la società Signal Foundation, leggere qualsiasi conversazione. È importante tenere presente che proprio Signal mira a primeggiare tra i suoi rivali proprio per la sua riservatezza e sicurezza. Anche Telegram consente conversazioni private tra due persone, ma tutte le conversazioni passano prima attraverso i suoi server.

 

Sistema open source

Rispetto a WhatsApp e Telegram stesso, Signal risulta essere un'app open source, il che è un vantaggio abbastanza evidente poiché consente a chiunque di accedere al codice dell'applicazione. In questo modo consentono anche di verificare che l'applicazione non favorisca fughe di informazioni ed è una delle ragioni per cui . Per questo motivo, entità come Elon Musk (fondatore di Tesla) o Edward Snowden (tecnico della CIA noto per aver rivelato pubblicamente dettagli di diversi programmi top-secret di sorveglianza di massa del governo statunitense e britannico) hanno consigliato di utilizzare Signal rispetto a qualsiasi altra.

 

Sicurezza nella ricezione di messaggi da contatti sconosciuti

Rispetto a WhatsApp e persino a Telegram, dove ci sono varie opzioni per sapere qual è stata l'ultima volta che una persona si è connessa e visualizzare anche la sua immagine del profilo, in Signal compare solo il numero di cellulare e il giorno in cui hai effettuato la tua ultima connessione. 

 

PIN di blocco crittografato

Quando utilizzate l'applicazione per la prima volta, vi chiede prima di configurare un PIN, che verrà crittografato, in modo che chiunque tenti di accedere al vostro account da un altro dispositivo trovi una barriera impenetrabile.

 

Messaggi temporanei molto completi

Per quanto riguarda i messaggi temporanei, occorre precisare che Signal integra una funzionalità di autodistruzione che può essere configurata entrando nella conversazione che in cui vi interessa attivare l'opzione. Il tempo di autodistruzione può variare da 5 secondi a un'intera settimana, cosa che lascia molta libertà nello scegliere di cancellare nella maniera pià fuznionale, a seconda della circostanza. Telegram permette di usare l'opzione di eliminare i messaggi solo all'interno della sua chat segreta e non in una normale chat.

 

Articoli correlati

Written on 20 Luglio 2020, 17.18 by maestroroberto
Il Quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini (DigComp 2.1), prevede 5 aree tra cui una interamente dedicata alla...
Written on 05 Agosto 2016, 15.13 by maestroroberto
Sono già oltre un milione e mezzo gli utenti ad aver scaricato false app da Google Play. I ricercatori ESET, il più grande...
Written on 13 Giugno 2024, 00.00 by maestroroberto
Internet rappresenta oramai la colonna portante di qualsivoglia settore e quello del gaming non fa certamente eccezione. L'esperienza videoludica...
Written on 19 Agosto 2020, 16.12 by maestroroberto
  Gli utenti che preferiscono navigare da smartphone crescono di giorno in giorno. Le attività di intrattenimento come streaming...
Written on 18 Novembre 2021, 14.38 by maestroroberto
Presentato in occasione del RomeVideoGameLab, quest'anno dedicata a “Umano e digitale”, il videogioco didattico “Nabbovaldo...
Written on 22 Marzo 2018, 14.01 by maestroroberto
E' stato individuato e analizzato un nuovo kit di strumenti dannosi utilizzato dal gruppo Advanced Persistent Threat (APT) noto anche come...