Syncthing: sincronizzare file tra computer

Syncthing: sincronizzare file tra computer

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Se avete la responsabilità di gestire un laboratorio di informatica o, semplicemente, avete più di un computer e desiderate trasferire dati da un dispositivo a un altro, operare in modo tradizionale può essere un compito lungo e noioso.

Oggi esiste un'alternativa al trasferimento di dati attraverso supporti fisici e al caricamento di file sul cloud, grazie a Syncthing, uno strumento multipiattaforma gratuito e open source che vi consente di sincronizzare i dati tra computer collegati alla stessa rete.

In pratica, la creazione, la modifica o la cancellazione di file su una macchina verranno replicate automaticamente sugli altri dispositivi. Questo strumento non carica i vostri dati sul cloud, ma li scambia attraverso dispositivi sincronizzati non appena sono online contemporaneamente.

Potete configurare e monitorare Syncthing grazie a un'interfaccia accessibile tramite browser web. Funziona su Mac OS X, Windows, Linux, FreeBSD, Solaris e OpenBSD. La sincronizzazione dei file non richiede all'utente di manipolare gli indirizzi IP o le impostazioni avanzate. Funziona semplicemente tramite LAN e Internet.

L'applicazione rispetta totalmente la privacy dei suoi utenti in quanto nessuno dei vostri dati viene archiviato in fuori dalle macchine. Inoltre, tutte le comunicazioni all'interno di questo servizio sono assicurate da TLS. La crittografia utilizzata è stata implementata per impedire a qualsiasi spia di accedere ai vostri dati.

Il suo protocollo operativo è ampiamente descritto nella documentazione di Syncthing. Inoltre, grazie alla sua adesione alla filosofia open source, l'intero codice sorgente dell'applicazione è disponibile su GitHub. In questo modo viene esclusa la possibilità che ci siano fini nascosti per questo progetto.

Durante il processo di trasferimento, Syncthing frammenta i vostri file in pezzi, chiamati blocchi. Pertanto, diversi dispositivi possono condividere il carico di sincronizzazione, in modo simile al protocollo torrent.

Se rinominate un file o ne aggiornate i metadati, Syncthing agirà in modo conseguente. Ciò significa che la modifica del nome di un file di grandi dimensioni non comporta la completa ritrasmissione di quel file. Inoltre, l'aggiunta di nuovi dati a file di grandi dimensioni già sincronizzati viene eseguita in modo automatico, aggiornando solo le sue parti compromesse.

La velocità di sincronizzazione dipende dalla capacità di elaborazione delle macchine e dalla larghezza di banda della connessione Internet.

Per scaricare gratuitamente Syncthing, cliccate qui .

 

Articoli correlati

Written on 14 Febbraio 2023, 15.54 by maestroroberto
A prima vista Rackoot ricorda molto da vicino Symbaloo. Consente infatti di archiviare e organizzare i vostri links sotto forma di piastrelle,...
Written on 05 Ottobre 2020, 17.47 by maestroroberto
Se vi capita di trovare un contenuto interessante in rete ed avete la necessità di doverlo salvare in qualche maniera, vi suggerisco uno...
Written on 04 Ottobre 2024, 11.56 by maestroroberto
Mi capita spesso durante i miei corsi di formazione di perdere tempo prima di iniziare per comunicare a tutti i partecipanti i dati relativi alla...
Written on 08 Aprile 2017, 18.32 by maestroroberto
Non ricordate dove avete lasciato lo smartphone in casa e, per di piu', avete impostato la modalità silenziosa? Sarebbe...
Written on 03 Agosto 2018, 14.14 by maestroroberto
Era da un pò di tempo che non mi capitava di segnalare nuove risorse per il social bookmarking, la pratica attraverso cui si archiviano e...
Written on 28 Dicembre 2018, 15.30 by maestroroberto
Capita spesso di dover prendere appunti mentre navighiamo in rete e di dover dunque aprire un nuovo documento di testo per scrivere...