Wrish: scrivere pagine web senza registrarsi Stampa
Risorse - Videoscrittura
Scritto da Administrator   
Domenica 20 Gennaio 2019 19:18

Poter far scrivere pagine direttamente in rete ai nostri studenti è un sistema assolutamente efficace perchè non richiede utilizzo di programmi di videoscrittura e permette di recuperare i contenuti attraverso un link.

Ma quasi sempre, per poterlo fare, occorre registrare gli alunni a qualche piattaforma web. Non è il caso di Wrish, semplice e spartano strumento che consente di scrivere pagine web senza doversi registrare.

L'editor non consente troppe funzioni di formattazione, ma potete comunque inserire testi, immagini (attraverso il copia e incolla) e link web, diventa possibile anche integrare contenuti realizzati con altri strumenti in rete.

Per ogni pagina viene generato un indirizzo URL univoco, che permette di modificare la pagina direttamente, ogni volta che viene caricata. Si tratta dunque di uno strumento collaborativo in quanto tutti possono apportare modifiche e dunque, puo' essere tranquillamente usato anche per generare testi colletivi o elaborare progetti in team a distanza.

Ecco un esempio di pagina sulla quale potete continuare a scrivere: https://wrish.xyz/#g7459k.

Vai su Wrish

 

Articoli correlati

Written on 11 Aprile 2018, 18.29 by maestroroberto
In rete troviamo molte piattaforme che ci consentono di scaricare gratuitamente fonts da utilizzare per i nostri testi. Ma quella che vado a...
Written on 16 Maggio 2014, 15.34 by maestroroberto
La scelta del giusto tipo di carattere gioca un ruolo cruciale nel successo di qualsiasi progetto. La selezione del giusto tipo di font non...
Written on 12 Agosto 2019, 14.34 by maestroroberto
Document Foundation ha appena lanciato la nuova versione di LibreOffice 6.3, la suite per ufficio open source per desktop, già...
Written on 21 Ottobre 2019, 15.10 by maestroroberto
Kami è un servizio freemium che permette di inserire commenti ed annotazioni su file pdf. E' possibile...
Written on 19 Giugno 2015, 14.15 by maestroroberto
Siamo sempre alla ricerca di nuovi fonts gratuiti che ci consentano di personalizzare al massimo i nostri testi. Ecco dunque...
Written on 01 Dicembre 2020, 16.58 by maestroroberto
Google Documenti consente da tempo di editare file PDF caricati in Drive. Ora però è in grado di supportare più opzioni di...