Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Google Docs migliora la funzionalità di modifica di documenti PDF E-mail
Risorse - Videoscrittura
Scritto da Administrator   
Martedì 01 Dicembre 2020 16:58
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Google Documenti consente da tempo di editare file PDF caricati in Drive. Ora però è in grado di supportare più opzioni di formattazione per un risultato finale sempre più perfetto.

Qualche settimana fa Google Drive è stato aggiornato con una nuova modalità che rende facile aprire qualsiasi tipo di file con un semplice click che permette di attivare direttamente l'editor. Secondo lo stesso modello, la dinamica per convertire e modificare i file PDF da Google Docs è migliorata.

Quando carichiamo un file PDF su Drive, possiamo utilizzare lo strumento per visualizzarlo in anteprima o convertirlo per la modifica da Google Documenti. Tuttavia, non sempre otteniamo i risultati attesi. Caratteri, immagini o formato possono essere un problema.

Questo è ciò che Google sta cercando di risolvere con il suo ultimo aggiornamento. D'ora in poi, viene aggiunto il supporto per più opzioni di formattazione e layout, quindi potreste non avere problemi durante la conversione di un documento da un PDF con tabelle, colonne, immagini, ecc.

Anche gli stili e i formati di testo verranno preservati, sia che abbiate usato diversi tipi di colori, caratteri o che abbiate evidenziato una parte del testo. Ovviamente, se utilizzate layout e caratteri comuni, è più probabile che manterrete tutte le funzionalità del PDF originale.

Le immagini manterranno anche le dimensioni e il formato del file originale. Quindi non dovrete più perdere tempo cercando di riorganizzare il vostro documento in modo da non perdere il formato originale.

Tutte le funzionalità di formattazione e layout verranno automaticamente preservate. E, naturalmente, l'utente può modificarlo per rimuovere o aggiungere elementi, modificare i colori, aggiungere immagini, ecc. Questo aggiornamento è già disponibile da oggi in diverse versioni di Google Workspace.

Se volete editare un file PDF utilizzando Google Drive, potete farlo con pochi semplici passaggi. Dovete solo caricare il PDF e quindi selezionare "Apri con Google Docs". Il vostro PDF diventerà automaticamente un documento editabile.

Da quel momento, potrete modificarlo utilizzando tutte le funzioni di Google Docs. Oppure potrete creare una copia, salvarla come documento Google, scaricarla in diversi formati, condividerla con altri utenti. E, naturalmente, potete abilitare l'accesso al documento per la visualizzazione offline.

 

Articoli correlati

Written on 02 Febbraio 2019, 16.41 by maestroroberto
Aggiungiamo CleverPDF ai tanti strumenti presenti in rete per convertire file da e in PDF. L'applicazione web è totalmente gratuita...
Written on 09 Marzo 2016, 16.01 by maestroroberto
EPUB è il formato di file più ampiamente supportato per la pubblicazione di libri digitali, grazie alla possibilità di...
Written on 14 Giugno 2018, 15.07 by maestroroberto
Citavi è un software per la ricerca e la gestione di dati bibliografici. Attraverso uno specifico plug-in, è possibile...
Written on 09 Novembre 2015, 17.22 by maestroroberto
Jessica Redeghieri ci delizia con i suoi video tutorial dedicati all'utilizzo di strumenti didattici digitali. L'ultimo in...
Written on 23 Settembre 2014, 15.22 by maestroroberto
Attraverso 4 semplici passaggi TestFX vi permette di creare scritte davvero fantastiche! Una volta entrati, dovrete inserire...
Written on 22 Agosto 2024, 14.40 by maestroroberto
LibreOffice 24.8, la nuova major release della suite per ufficio, gratuita e supportata da una comunità di volontari, per Windows (Intel,...