La successione di Fibonacci con Scratch Stampa
Risorse - Coding
Scritto da Administrator   
Giovedì 19 Novembre 2020 17:33

Il 23 novembre è la giornata di Fibonacci. La scelta della data non è casuale, in quanto nella nella notazione americana della scrittura di una data, il mese anticipa il giorno: quindi quella data va lettaè 11,23, una sequenza di numeri ognuno dei quali rappresenta la somma dei due che lo precedono (immaginando ci sia uno zero in testa).

Leonardo Fibonacci fu un grande matematico, vissuto nel XIII secolo, che individuò nel 1202 una serie di numeri per risolvere un problema posto da Federico II di Svevia: “Quante coppie di conigli si ottengono in un anno, salvo i casi di morte, supponendo che ogni coppia dia alla luce un’altra coppia ogni mese e che le coppie più giovani siano in grado di riprodursi già al secondo mese di vita?”

Fibonacci arrivà alla soluzione, è 144 coppie di conigli, scoprendo una sequenza per cui ogni numero è il risultato della somma dei due precedenti: 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13... fino all’infinito.

Se volete celebrare questa giornata integrando matematica e coding, vi suggerisco questa proposta di Antonio Guadagno che ha realizzato la sequenza di Fibonacci usando Scratch. Inserendo opportunamente i vari blocchi riuscirete a creare la sequenza fino al quindicesimo numero della successione.

Vai alla successione di Fibonacci con Scratch

 

 

Articoli correlati

Written on 14 Dicembre 2017, 19.34 by maestroroberto
Se siete alla ricerca di un' idea per proporre attività di coding in sintonia con l'aria di festa che i vostri bambini stanno...
Written on 24 Giugno 2018, 14.54 by maestroroberto
Apprendere i linguaggi di programmazione il prima possibile sta diventando estremamente importante. Molte delle piattaforme attualmente...
Written on 14 Giugno 2016, 07.40 by maestroroberto
Matteo Duomo from ippolito on Vimeo. Orienterung in Torino è l’esperienza di CLIL con l’uso di Scratch...
Written on 22 Gennaio 2016, 18.37 by maestroroberto
Consiglio a tutti colleghi desiderosi di scoprire come introdurre il coding e il pensiero computazionale in classe di iscriversi a...
Written on 05 Giugno 2016, 10.48 by maestroroberto
Bits and Bricks è un'applicazione messa a disposizione da LEGO per avvicinare i bambini alle base del Coding, utilizzando...
Written on 14 Dicembre 2018, 16.53 by maestroroberto
Il Villaggio di Natale, che rappresenta il calendario dell'Avvento di Google, regala ogni giorno interessanti opportunità per i nostri...