Una fiaba sulla dislessia: "Buongiorno, sono la B" Stampa
Risorse - DSA
Venerdì 02 Ottobre 2009 14:30

 

"Buongiorno, sono la B" è una fiaba dedicata a quanti vivono il problema della dislessia ed è stata scritta da una mamma per il suo bambino e poi realizzata a cartone animato con l'aiuto di suo figlio di 7 anni.
E' una fiaba che dimostra quanto le tecnologie digtali possano trasformarsi in risorsa indispensabile per tentare di superare determinate difficoltà e, anzi, possano rappresentare elemento di spinta per una maggiore coesione e  solidarietà:  "Basta capire il modo e si diventa amici"!!

Questo video può servire a parlare di dislessia in classe, a rinforzare l'autostima dei bambini in difficoltà e a far loro superare l'astio per i trattamenti logopedici.
Il cartone animato può essere visionato on line e scaricato gratuitamente in vari formati, unitamente ai file per stampare le copertine, il testo della fiaba ed alcuni disegni sulla B da colorare.

Articoli correlati

Written on 26 Marzo 2013, 15.11 by
Nei siti in lingua inglese li trovate come applicazioni Text too speech, noi li conosciamo meglio come sintetizzatori vocali, strumenti dunque...
251743
Written on 14 Ottobre 2010, 17.10 by
La legge recentemente approvata dal Parlamento in materia di dislessia, ribadisce la necessità di utilizzare in classe strumenti compensativi per...
107804
Written on 07 Gennaio 2011, 19.52 by
Torno ad occuparmi di dislessia, segnalando un prezioso vademecum, realizzato da Martina Troiano e Patrizia Zuccaro, insegnanti di Scuola Secondaria di...
Written on 22 Febbraio 2013, 17.23 by
Il “Globo Tricolore” è un premio in formato televisivo ed editoriale, ma anche un "momento" di incontro...
Written on 14 Febbraio 2011, 14.31 by
Mercoledì 17 novembre si è tenuto presso la Fondazione Cà d'Industria di Via Brambilla a Como, un incontro dal titolo "Metodo e strumenti utili...
Written on 11 Dicembre 2010, 17.22 by
Giacomo Stella è Professore Straordinario  di Psicologia Clinica presso la Facoltà di scienze della Formazione dell’Università di Modena e...