Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Viola the Bird: la nuova proposta per la musica da Google E-mail
Discipline - Musica
Scritto da Administrator   
Giovedì 13 Luglio 2023 15:06
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Arriva da Google Arts & Culture un nuovo progetto che, integrando elementi di intelligenza artificiale, permette a chiunque di guidare un pennuto a suonare uno strumento simile a un violoncello. Il progetto, denominato "Viola the Bird", consente di esplorare il mondo musicale attraverso un approccio dichiaratamente ludico e innovativo.

Il progetto nasce sotto la supervisione del famoso artista David Li, creatore della Blob Opera e di un gruppo di talentuosi violoncellisti e violinisti. Insieme hanno costruito un sistema che apprende dalle composizioni realizzate con questi specifici strumenti a corda.

Si tratta di un sistema in grado di replicare in tempo reale i suoni di un violoncello o di un violino, sulla base dei movimenti compiuti dall'utente. "Viola the Bird" nasce proprio allo scopo di stimolare la scoperta della musica e non ha solo lo scopo di intrattenere, ma cerca anche di avvicinare il pubblico allo conoscenza degli strumenti ad arco.

Agendo in basso a destra è possibile misurarsi con diversi brani famosi.

Oltre all'uscita di "Viola the Bird", Google Arts & Culture ha creato una mostra speciale dedicata al violoncello e al violino. Questo spazio online fornisce informazioni aggiuntive e aiuta a conoscere più approfonditamente questi strumenti.

L'intelligenza artificiale in questo caso si propone come un facilitatore della creatività e dell'apprendimento, proponendo un approccio nuovo con l'arte, rendendola più accessibile e personalizzata. 

Vai su Viola the Bird

 

PS Questa è una mia esibizione della quale... mi vergogno un pochino! :)

 

Articoli correlati

Written on 02 Marzo 2018, 19.44 by maestroroberto
Chrome Music Lab, un'iniziativa lanciata da Google Creative Lab nel 2016, ha introdotto da ieri un nuovo strumento per creare musica: Song...
Written on 09 Agosto 2017, 17.36 by maestroroberto
78 RPM è stato il formato di registrazione musicale, inventato nel 1888 e pensato per essere ascoltato attraverso i grammofoni. In ogni...
Written on 28 Aprile 2015, 14.05 by maestroroberto
  Il ritmo della musica è un sito web realizzato da Fabio Morzenti, concertista ed insegnante, allo scopo di mettere a...
Written on 18 Febbraio 2016, 19.01 by maestroroberto
Maestro Piersimone è un collega con la passione per la musica, che insegna nella scuola primaria. Ha pensato bene di...
Written on 02 Dicembre 2015, 19.32 by maestroroberto
Per tutti i colleghi alla ricerca di materiali didattici per l'insegnamento della musica nella scuola primaria segnalo le proposte di...
Written on 31 Marzo 2016, 20.29 by maestroroberto
Archivio sonoro è un progetto nato per recuperare e condividere l'immenso patrimonio costituito dalla musica popolare delle...