78 RPM è stato il formato di registrazione musicale, inventato nel 1888 e pensato per essere ascoltato attraverso i grammofoni.
In ogni lato del disco veniva registrato un brano e questo formato fu soppiantato, dal 1965, dal 33 giri degli LP, che permettevano l'incisione di più brani per lato.
Segnalo che la piattaforma archive.org ha promosso The Great 78 Project, mettendo a disposizione circa 26.000 brani, originalmente composti per il 78 giri, ora totalmente digitalizzati.
L'obiettivo è quello di tornare ai primi anni del '900 e di "salvare" dall'oblio una buona parte delle cultura musicale di un secolo fa.
Ovviamente sono chiaramente percebili i classici crepitii di questi vecchi disci e si nota la mancanza di bassi e alti, che all'epoca non potevano essere riprodotti, ma si tratta di elementi ed imperfezioni molto importanti, come sottolineato in openculture .
Dal menu laterale è possibile filtrare i brani, operando ricerche per genere, anno, collezioni, autori, lingua e visualizzare i dettagli di ogni canzone, come il numero di volte che è stato ascoltato o quani l'hanno salvata tra i preferiti.
Dopo aver deciso il brano da ascoltare, è possibile specificare il formato audio, con la possibilità di scaricarlo utilizzando la rete Torrent.
Ecco a voi Celeste Aida