Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Maestro Roberto - Tecnologie e didattica
Quattro polpi geniali a lezione di geometria PDF Stampa E-mail
Discipline - Matematica
  
Martedì 09 Luglio 2019 16:09

Il maestro Gaetano Barbella mi invia un elaborato didattico sulla geometria che condivido con tutti i miei lettori.

 
Didattica a distanza: videolezioni di inglese per la primaria da Openminds PDF Stampa E-mail
Discipline - Lingua inglese
  
Venerdì 20 Marzo 2020 12:17

Torno a proporre materiali immediatamente spendibili per la didattica a distanza.

E' il turno di videolezioni di inglese per la scuola primaria, con indicazioni di attività pratiche, messe a disposizione da Openminds.

 
PopAI: creare presentazioni professionali PDF Stampa E-mail
Risorse - Intelligenza Artificiale
  
Sabato 28 Dicembre 2024 10:16

No, nella presentazione che potete visualizzare cliccando sull'immagine sopra, non c'e' nulla di mio!

L'ho realizzata con PopAi, una piattaforma basata sull'intelligenza artificiale che vi consente di creare presentazioni professionali in pochi minuti. Voi impostate il ​​tema e lei fa il resto: progetta, organizza, sceglie le immagini migliori e vi dà un prodotto pronto all'uso.

 
Tricider: mettere a confronto e votare idee PDF Stampa E-mail
Risorse - Utility
  
Lunedì 14 Giugno 2021 14:36

Tricider non è certamente una nuova applicazione, considerato che da diversi anni rappresenta, assieme a Mentimeter, la piattaforma più utilizzata per avviare sessioni di brainstorming in classe.

 
Un blog dedicato all'arte: Soloimmagini PDF Stampa E-mail
Discipline - Arte e immagine
Sabato 06 Marzo 2010 12:19

Sfogliare le "pagine" di questo blog equivale ad immergersi nei colori dei grandi maestri della pittura e perdersi seguendo i profili morbidi e severi della scultura di ogni tempo.
"Per conservare vivi e funzionanti i nostri rapporti con gli antichi maestri, in ultima analisi, è necessario forzarli. Questa lucida affermazione di Francis Haskell ci ricorda quanto sia difficile, per la storia dell'arte come disciplina scientifica, tenere in vera tensione il dialogo personale, intellettuale ed emotivo con le opere d'arte del passato. Anche per questo è importante ricordare che le più penetranti, pur se spesso le più forzate, interpretazioni di un artista sono state elaborate da altri artisti".

Non si tratta di ... Soloimmagini, ma di un appassionante percorso nell'arte destinato ad aggiornarsi ed arricchirsi realizzato da Rosy e Viviana e che mi riprometto di seguire nel tempo con curiosità ed ammirazione.

 
<< Inizio < Prec. 921 922 923 924 925 926 927 928 929 930 Succ. > Fine >>

Pagina 922 di 1684