Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
La storia di 45 anni di insegnamento di Maria, maestra elementare che iniziò la sua esperienza professionale nei primi anni 50 e ripercorre la sua magnifica avventura con i bambini.
In realtà si tratta della descrizione del primo, fondamentale anno di insegnamento, scandito con lo scorrere delle stagioni. Quante differenze con la realtà di oggi!
Il modo con cui venne accolta dalla comunità, la rilevanza sociale del ruolo della maestra, fanno molto riflettere sul concetto di progresso...
Ottima la scelta dei brani musicali, così come il corredo di immagini che accompagnano la storia.
Se state per programmare qualche lavoretto per il prossimo Carnevale vi suggerisco di visitare la ricchissima pagina di Lannaronca.
I bambini potranno sbizzarrirsi nella costruzione di maschere di Carnevale, suddivise in varie categorie.
Tra queste troverete anche un vero e proprio tutorial per dipingere maschere sul volto.
La Fondazione Enrica Amiottida oltre 30 anni collabora con l'Istituto Lombardo Accademia Scienze e Lettere per la premiazione di esempi di vita e di impegno nella scuola primaria statale.
Dal 2006, l'attenzione della Fondazione Enrica Amiotti si rivolge ad uno dei temi di più scottante attualità nella scuola primaria italiana, l'integrazione degli alunni stranieri.
Al di là dei giudizi che ciascuno può dare, sembra importante concentrarsi sulle esperienze di successo e le "buone pratiche" di integrazione degli studenti stranieri nella scuola statale, frutto della professionalità, della dedizione, della fantasia e spesso del sacrificio di tanti insegnanti, collaboratori e dirigenti scolastici, che si trovano a fronteggiare difficili condizioni organizzative ed economiche. Cosa avrebbe fatto oggi Enrica Amiotti, che si dedicò all'insegnamento elementare per 47 anni a partire dal 1905, quando l'italiano era "seconda lingua" per tutti i suoi alunni, figli di contadini spesso analfabeti, ma in una società in cui i valori culturali erano tanto più stabili ed omogenei di oggi?
La Fondazione Enrica Amiotti - con la collaborazione di ISMU - si propone di alimentare il dibattito sull'integrazione dei giovanissimi stranieri nel processo educativo e sulla qualità dell'apprendimento degli alunni italiani e stranieri della scuola primaria statale, nella comprensione e nel rispetto dei valori civili nostri e di quelli dei nostri ospiti.
Consiglio ai docenti impegnati nelle attività di L2 a visionare la ricca sezione Risorse didattiche, e quella dedicata ai progetti pervenuti alla Fondazione Amiotti in occasione dei bandi degli anni scorsi, che si sono distinti per qualità e originalità.
E' online il sito web dedicato alla beatificazione di Giovanni Paolo II, prevista per il 1° maggio 2011.
Il sito è stato curato dalla diocesi di Roma ed è disponibile in ben 7 lingue.
All'interno trovate tanto materiale su Carol Wojtyla: la sua biografia, i suoi scritti, i riferimenti alla sua spiccata Devozione Mariana, alcune riflessioni, i documenti che accompagnano l'iter del processo di beatificazione.
A breve sarà anche disponibile un fumetto dedicato al grande pontefice (per ora c'e' un link disattivato), che potrà diventare un utile strumento per far conoscere ai bambini la storia di questo straordinario uomo e amatissimo papa.
L'Università del North Carolina ha avviato da tempo un grande progetto per gli insegnanti: Eagle Cam.
Una webcam riprende 24 ore su 24 un nido di aquila presso il Jordan Lake in North Carolina che potrete visualizzare in streaming video live attraverso USTREAM a questo indirizzo.