
Sono diverse le opportunità di utilizzare la rete per l'insegnamento della geografia in classe.
Questo ambito disciplinare consente l'utilizzo di molte applicazioni interattive, utili per la "manipolazione" del concetto di spazio.
Questa pagina, ad esempio, è ricca di contenuti interessanti e molto stimolanti. Nella parte sinistra trovate una serie di links che rimandano ai seguenti contenuti: Regioni Italiane, Europa (Stati e capitali), Monti e fiumi europei, Viaggio in Europa, Laghi del mondo, Carte mute (il bacino del Po, l'Italia, l'Europa, il Mondo), Riflettori sull'Italia, l'Europa, il Mondo, l'Atlante essenziale, il Glossario.
Il lato sinistro della pagina propone invece ad una serie di animazioni in flash sul Ciclo dell'acqua, i Monsoni, le Falde idriche, le Brezze, le Risorgive, i Terremoti, le Chiuse fluviali, le Maree, le Centrali maremotrici.
Le varie attività sono proponibili dalla terza primaria fino all'intero ciclo delle scuole medie.
Articoli correlati
Written on 20 Gennaio 2010, 14.44 by 
Dal sito Religione 2.0, segnalo una risorsa online dedicata al continente africano.
Si tratta dell'Atlante interattivo del portale Nigrizia dove,... Written on 04 Novembre 2012, 17.20 by 
Segnalo una serie di giochi didattici in flash per imparare la geografia, presenti nel portale http://mapasinteractivos.net.
Sono... Written on 12 Settembre 2011, 15.39 by 
Giochi-Geografici.com è un sito web che permette di giocare con la geografia a diversi livelli, adattabile dalla scuola primaria alle scuole medie e... Written on 21 Dicembre 2012, 19.28 by 
La De Agostini mette a disposizione dei docenti di scuola primaria alcuni giochi didattici dedicati alle varie discipline.
Per... Written on 30 Ottobre 2009, 11.14 by 
Solitamente nelle classi 4° di scuola primaria si introduce il concetto di riduzione in scala, argomento che attiene all'insegnamento della... Written on 04 Dicembre 2011, 21.01 by 
Nel programma di geografia per la scuola primaria si affronta il tema del ciclo dell'acqua dal punto di vista di gestione di questa risorsa da parte...
|