Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Con Educ@geo ora i bambini apprendono anche l'inglese! E-mail
Discipline - Lingua inglese
Martedì 03 Novembre 2009 10:42
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Subito dopo avervi parlato di Educ@geo 1° versione, oggi vi presento la naturale prosecuzione del progetto realizzato dalla Provincia di Arezzo in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Monte San Savino.
Si tratta di Educ@geo per l'apprendimento della geografia e della lingua inglese, strumento di supporto alla didattica  che favorisce l’interdisciplinarietà fra due materie di insegnamento: la geografia e l’inglese.
Questa versione è stata pensata per alunni di scuola primaria ed anche l'interfaccia grafica, realizzata insieme agli alunni e agli insegnanti della classe VC (Anno scolastico 2007/2008) della scuola primaria G. Ghizzi di Castiglion Fiorentino, è coerente con questa fascia d'età.
Le sessione GIOCA CON LA GEOGRAFIA in INGLESE è consultabile da tutti, la sessione IMPARA L'INGLESE CON LA GEOGRAFIA è dedicata alle scuole, con accesso riservato.
Le Sessione GIOCA CON LA GEOGRAFIA in INGLESE e IMPARA L'INGLESE CON LA GEOGRAFIA hanno gli stessi contenuti, ma cambiano le modalità di accesso e alcune impostazioni.

Mentre nella sessione IMPARA, si accede ai giochi dal modulo per la scuola primaria e i sottomoduli sono divisi per livelli (I e II livello), che indicano le classi alle quali ci si rivolge (primo-secondo, terzo-quarto-quinto anno), nella sessione GIOCA l’accesso ai giochi avviene direttamente per livelli (facile e medio) che rispettano le fasce d’età (6-7-8, 9-10 anni). Inoltre, mentre nella sessione IMPARA l’Insegnante può passare da uno schema ad un altro senza obblighi, nella sessione GIOCA il ragazzo una volta entrato nel singolo gioco farà tutti gli schemi che gli si presentano in base ad un percorso predefinito e alla fine avrà come il risultato un punteggio.
Ottimo esempio di approccio interdisciplinare nell'acquisizione del concetto di paesaggio geografico.

Articoli correlati

Written on 22 Gennaio 2013, 19.16 by
“What’s the time?" and Daily Routines è un eBook Didapages interattivo con esercizi di inglese per la scuola...
Written on 26 Maggio 2012, 13.41 by
Siete alla ricerca di un sito web da suggerire ai vostri alunni per ripassare le lingue durante l'estate? Digital Dialects...
Written on 23 Ottobre 2010, 14.28 by
La festa di Halloween ci offre l'opportunità di utilizzare un argomento caro ai bambini per guidarli all'apprendimento o all'approfondimento della...
Written on 30 Settembre 2013, 19.53 by
  English Grammar Secrets è un sito web dedicato alla grammatica della lingua inglese. Per ogni serie di argomenti sono...
Written on 13 Marzo 2012, 14.21 by
Se siete alla ricerca di un copione per uno spettacolino di fine d'anno, vi segnalo questo Capuccetto Rosso in lingua inglese, scritto da Emanuela...
Written on 05 Ottobre 2013, 14.17 by
www.english-4kids.com è uno sito web per l'insegnamento della lingua inglese tra i più ricchi in fatto di quantità e...