Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Giocare con la grammatica valenziale E-mail
Discipline - Italiano
Scritto da Administrator   
Venerdì 26 Maggio 2017 13:43
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Giusi Landi è autrice di una ricca serie di giochi didattici e che vedono come protagonisti due simpatici personaggi: Elpet e Jos.

L'ultimo arrivato in ordine di tempo è Viaggio nella grammatica valenziale, un gioco ispirato agli strumenti e alla tecnica della grammatica valenziale: andare alla ricerca della forma delle frasi, scoprirne la struttura nascosta e accostarsi all’analisi logica.

Il modello valenziale è stato elaborato dal linguista francese Lucien Tesnière. Il prof. Francesco Sabatini (Linguista, filologo e lessicografo di fama internazionale. Presidente Onorario dell'Accademia della Crusca e professore emerito dell'Università degli Studi RomaTre) ha rielaborato e divulgato il modello di Tesnière, arricchito da ulteriori studi.

I legami e le connessioni tra le parole nella frase sono evidenziati graficamente attraverso il modello grafico dell'atomo.
Il gioco è accompagnato da una guida didattica in formato .pdf, creata dall'autrice.

Scarica il gioco

Scarica la guida didattica

 

Fonte: VBscuola

 

Articoli correlati

Written on 07 Gennaio 2020, 18.04 by maestroroberto
Appena entrato il nuovo anno, appena tornati a scuola ed ecco, tutte per voi, nuove filastrocche particolarmente adatte a questo ritorno tra i...
Written on 05 Novembre 2016, 20.00 by maestroroberto
Marzia Cabano continua ad elargire versi in rima per ogni periodo dell'anno. In questa occasione ha pensato di dedicare delle...
Written on 03 Aprile 2022, 12.38 by maestroroberto
Di certo Gianni Rodari continua ad essere l'autore a cui si ispira la gran parte dei docenti di scuola  dell'infanzia, primaria e...
Written on 10 Marzo 2020, 17.08 by maestroroberto
Gulliver si allinea a tanti operatori del mondo dell'editoria didattica e mette a disposizione gratuitamente tutti i suoi...
Written on 18 Settembre 2014, 16.18 by maestroroberto
Ecco un'altra perla di Patrizia Cantore. Non si tratta di documentazione didattica ma piuttosto di una proposta di attività di...
Written on 11 Aprile 2017, 16.18 by maestroroberto
Avevo già segnalato in passato fiabepercrescere.it, una piattaforma digitale dedicata prevalentemente alle risorse didattiche per la...