Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Bingalletto: gioco matematico per la scuola primaria E-mail
Discipline - Matematica
Martedì 25 Settembre 2012 13:25
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Bingalletto è la combinazione di una tombola e una slot machine.
Si tratta di un gioco semplice e divertente, utilizzabile con bambini della scuola primaria per stimolare strategìe di gioco e per il riconoscimento dei numeri da 1 a 75.
Si gioca con una cartella di 25 numeri, nella quale si devono coprire delle file intere di cinque numeri, in verticale, in orizzontale o in diagonale, sino a coprire tutti i numeri presenti.

Dopo avere cliccato il pulsante rosso VIA per creare una nuova cartella, il giocatore ha a disposizione 20 tiri per completare una partita.
Si clicca il pulsante rosso TIRA per sorteggiare una cinquina di numeri. La cinquina sorteggiata compare in grande, in basso.
I numeri della cinquina sorteggiata debbono essere trovati e coperti nella cartella, se ci sono.
Se nella cinquina sorteggiata compare un joker, è possibile utilizzarlo per coprire un numero nella cartella, nella colonna corrispondente (in altri termini: se il joker si trova nella cinquina sorteggiata in seconda posizione, è possibile usarlo per cancellare un numero che si trovi nella seconda colonna della cartella).
Il pulsante rosso TIRA rimane disattivato sino a quando il giocatore ha trovato e coperto nella cartella tutti i numeri della cinquina sorteggiata.
Quando nella cinquina sorteggiata compare il galletto, la colonna corrispondente alla posizione del galletto è bloccata.
Il gioco assegna un punteggio a ogni partita e memorizza i punteggi più alti.

Per scaricare il gioco cliccare qui

Fonte: VBscuola

Articoli correlati

Written on 27 Settembre 2010, 19.48 by
Il sito web Piccoli Matematici è un progetto curato dal Nucleo di Ricerca Didattica – Università di Pavia Sezione di Rozzano per l’Ufficio...
Written on 27 Ottobre 2011, 18.15 by
Da Matematica Interattiva una nuova animazione utile per risolvere equazioni di primo grado ad una incognita. Voi dovrete soltanto inserire in ogni...
Written on 08 Settembre 2011, 21.12 by
Cosa c'è di meglio per verificare che le brezze e le salsedini marine non abbiano irrimediabilmente deteriorato il patrimonio di conoscenze ed abilità...
Written on 23 Gennaio 2012, 17.08 by
Ho trovato online questa originalissima e accattivante proposta metodologica per imparare le tabelline... giocando a calcio. No, non preoccupatevi......
Written on 31 Marzo 2014, 14.45 by
  Sappiamo quanti sia importante per l'insegnamento della matematica fare uso di carta millimetrata. Considerate le...
Written on 14 Ottobre 2013, 19.25 by
  Qualcuno di voi potrà anche obiettare che i nostri alunni fanno fatica ad apprendere la matematica in italiano, figuriamoci...