Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Didattica a distanza: la matematica alla radio! E-mail
Discipline - Matematica
Scritto da Administrator   
Lunedì 16 Marzo 2020 18:44
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Ascolta "Problemi alla radio 1" su Spreaker.

La mente vulcanica di Maurizio Zambarda, collega e soprattutto amico, è sempre in azione, anche nei momenti più complicati come quello che stiamo attraversando ed è capace di escogitare sempre nuove e intriganti soluzioni per aiutare i nostri bambini ad apprendere e ad entusiasmarsi rispetto al mondo che stanno scoprendo.

L''ultima trovata ha a che fare con la didattica a distanza e, considerato che la radio è stato il primo strumento per conoscere il mondo al di fuori della nostra realtà, perchè non rispolverlarla ed adattarla alle nostre necessità?

E' nata dunque l'idea del podcast dedicato ai problemi di matematica per i bambini di prima, un progetto che intende allargarsi alla partecipazione e al contributo di tutti e che puo' essere replicato per ogni disciplina, per ogni ordine di scuola. Immaginate, ad esempio, come potrebbero usarlo le insegnanti della scuola dell'infanzia per raccontre ai loro piccoli storie o per salutarli con qualche messaggio simpatico.

Ma lascio parlare il protagonista di questa bella storia.

Provengo dal mondo delle radio libere, le primissime, e in fondo che sia via etere, in presenza o in Internet lo strumento impiegato anche a scuola è lo stesso: la voce. Era da tempo che stavo pensando all’uso dei podcast (mezzo potentissimo a prescindere) con la matematico, ed ecco che, in questo momento di assoluta emergenza, mi sono messo a lavoro e ho dato vita a “problemi alla radio”. 
Si dice spesso che i bambini, i ragazzi di oggi non sanno ascoltare, bene credo che con dei problemi matematici solo in audio si possa lavorare anche sull’ascolto, la comprensione e ovviamente il ragionamento. Chi mi conosce sa bene che mi piace collaborare e quindi ho subito coinvolto Tatjana Piccolin, con la quale già da tempo abbiamo gemellato le nostre classi prime, che senza esitare ha registrato un primo problema. Non è la prima esperienza di “problemi condivisi”, tempo fa con Paola Limone avevamo realizzato il progetto “Che problema!” (http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/08/6_Limone.pdf) allo scopo di raccogliere quesiti matematici di ogni tipo, da quelli senza operazioni ad altri ben più complessi. Forte di quell’esperienza, ho pensato di condividere “problemi alla radio” con tutti gli insegnanti che desiderano dare il loro contributo in qualità di “speaker matematici”. Per il momento pensavo di dedicarmi alla classe prima, e se ci sarà interesse si potrà estendere la cosa con podcast specifici per le classi successive. 
Per chi fosse interessato è sufficiente registrare l’audio di un problema, non troppo lungo e preferibilmente inventato (in caso contrario chiedo gentilmente di indicare all’inzio testo ed autore), allegare un’immagine (recuperata o disegnata) che abbia un senso con il testo, quindi terminare la registrazione con: “Disegna il problema … scrivi l’operazione in matematichese e trova la riposta”. Il file in Mp3 dovrà essere inviato al seguente indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
 
Il podcast è stato realizzato utilizzando i servizi gratuiti della piattaforma Spreaker ed è raggiungibile all’indirizzo www.bit.ly/problemiallaradio1 ed è distribuito anche sulle piattaforme di Spotify, Apple, Google e Dreezer
 
Sotto inserisco un video tutorial su come creare podcast su Spreaker

 

Articoli correlati

Written on 07 Gennaio 2015, 19.08 by maestroroberto
  Ecco una serie di strumenti per risolvere equazioni online, passo dopo passo. Sappiate che esistono innanzitutto delle...
Written on 01 Dicembre 2015, 17.09 by maestroroberto
Un'esperienza di gamification interamente dedicata alla matematica vi aspetta in Super Maths World! Si tratta di uno tra i...
Written on 29 Settembre 2020, 16.40 by maestroroberto
Maestra Michela ha un suo sito web interamente dedicato ai materiali didattici per la matematica nella scuola primaria. Attualmente...
Written on 29 Giugno 2018, 14.48 by maestroroberto
Immaginate un videogioco che mira a consolidare conoscenze ed abilità, ma, trattandosi di attività ludiche, l'aspetto più...
Written on 20 Aprile 2024, 18.39 by maestroroberto
CX-12 PLIX è una bellissima piattaforma per giocare, apprendere e interagire con matematica e scienze. Sono tanti strumenti...
Written on 16 Novembre 2015, 19.34 by maestroroberto
Ecco l'ennesimo gioco matematico che permette ai bambini di esercitarsi con le tabelline in maniera...