Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Giocare con la matematica in un'immagine Thinglink E-mail
Discipline - Matematica
Scritto da Administrator   
Domenica 11 Ottobre 2020 11:16
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Ecco un modo davvero creativo per utilizzare Thinglink e le immagini, costruendoci sopra opportunità di apprendimento.

Amanda Pickard ha infatti utilizzato un'immagine coloratissima per collegare i vari elementi presenti a giochi matematici, dedicati al contare, alla geometria. alla misura.

Provate a cliccare sui tanti contrassegni disseminati sull'immagine e scoprite quante sorprese vi sono nascoste.

Io lo trovo geniale, voi?

Vai ai giochi matematici in Thinglink

 

Fonte: Classe a colori

 

Articoli correlati

Written on 09 Marzo 2021, 19.21 by maestroroberto
Per mettere in pratica questo suggerimento, entrate in rete con browser Chrome che vi permette di tradurre intere pagine da qualsiasi lingua,...
Written on 20 Dicembre 2015, 18.14 by maestroroberto
In vista delle prossime vacanze natalizie potrebbe essere un buon suggerimento quello di assegnare ai nostri studenti giochi matematici...
Written on 25 Luglio 2014, 14.18 by maestroroberto
La più "antica" modalità di documentazione didattica è quella che passa direttamente dai quadernoni dei...
Written on 02 Febbraio 2018, 19.11 by maestroroberto
Il Progetto Matematika è un portale completamente made in Italy, a cui hanno fornito il proprio contributo il prof. Giampiero Gallina, il...
Written on 10 Gennaio 2019, 19.51 by maestroroberto
Quizlet resta una fantastica piattaforma digitale per realizzare diverse tipologie di test e quiz con i nostri studenti. A dimostrazione di...
Written on 17 Maggio 2019, 14.09 by maestroroberto
Se siete alla ricerca di una piattaforma per la metodologia CLIL nella matematica per la scuola primaria, AdaptedMind è ciò che fa...