Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Uno strumento per parlare di meteorologia in classe: Weather Spark E-mail
Discipline - Scienze
Domenica 12 Febbraio 2012 19:16
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

E' difficile trascurare in classe il tema legato alle bizzarie del tempo e le abbondante nevicate che hanno interessato aree del Paese non abituate a questi fenomeni.
Girovagando in rete ho trovato Weather Spark, un sito web dedicato alla meterorologia, che vi consente di accedere a tutta una serie di informazioni davvero interessanti.
Digitate nella barra di testo la località che vi interessa e disporrete di una serie di grafici interattivi altamente dettagliati sulla storia del meteo della stazione meteorologica più vicina alla cittò oggetto della vostra ricerca.

 

Strumento molto utile per indagini storiche, in quanto potrete verificare le diverse temperature della città andando indietro nel tempo, anche di molti anni.
I dati meteo possono essere raggruppati o filtrati attraverso una cronologia storica (in basso a destra).  Stazioni meteorologiche particolari possono essere messe a confronto, come quelli di New York contro San Francisco (selezionare con il tasto shift per aggiungere altre città). 
Gli attributi grafici disponibili (non dimenticare di scorrere verso il basso l'interfaccia se alcuni non sono visibili) includono sole, nuvole, precipitazioni, temperatura, punto di rugiada, temperatura, umidità, pressione, direzione e velocità del vento.

Articoli correlati

Written on 08 Febbraio 2012, 14.28 by
Le cellule staminali: spunti per un’azione didattica è una dispensa scaricabile gratuitamente che vuole raccontare in maniera accessibile e...
Written on 07 Gennaio 2011, 15.16 by
Chi vuole esplorare il corpo umano, fruendo delle più aggiornate tecniche di riproduzione tridimensionale, deve visitare Visible Body - 3D Human...
Written on 12 Agosto 2010, 11.38 by
Sono questi i giorni in cui possiamo ammirare lo spettacolo dello sciame di meteore chiamato "Lacrime di San Lorenzo". Il nome deriva dal...
Written on 05 Ottobre 2010, 18.30 by
  Ho trovato in rete un sito tedesco, www.sternwarte-recklinghausen.de, che consente di scaricare schede in formato pdf per ritagliare e...
Written on 23 Novembre 2011, 16.50 by
Sempre più spesso grandi aziende decidono di legare il proprio marchio ad iniziative e progetti dedicati alla didattica. E' il caso di Bosch, da molto...
Written on 30 Luglio 2012, 14.58 by
Ecco a voi delle lezioni di scienze per la scuola media in formato PowerPoint, direttamente dal sito web  del professor Amedeo...
242258