Uno strumento per parlare di meteorologia in classe: Weather Spark

Uno strumento per parlare di meteorologia in classe: Weather Spark

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

E' difficile trascurare in classe il tema legato alle bizzarie del tempo e le abbondante nevicate che hanno interessato aree del Paese non abituate a questi fenomeni.
Girovagando in rete ho trovato Weather Spark, un sito web dedicato alla meterorologia, che vi consente di accedere a tutta una serie di informazioni davvero interessanti.
Digitate nella barra di testo la località che vi interessa e disporrete di una serie di grafici interattivi altamente dettagliati sulla storia del meteo della stazione meteorologica più vicina alla cittò oggetto della vostra ricerca.

 

Strumento molto utile per indagini storiche, in quanto potrete verificare le diverse temperature della città andando indietro nel tempo, anche di molti anni.
I dati meteo possono essere raggruppati o filtrati attraverso una cronologia storica (in basso a destra).  Stazioni meteorologiche particolari possono essere messe a confronto, come quelli di New York contro San Francisco (selezionare con il tasto shift per aggiungere altre città). 
Gli attributi grafici disponibili (non dimenticare di scorrere verso il basso l'interfaccia se alcuni non sono visibili) includono sole, nuvole, precipitazioni, temperatura, punto di rugiada, temperatura, umidità, pressione, direzione e velocità del vento.

Articoli correlati

Written on 20 Dicembre 2010, 15.05 by
Mypage.it ha inaugurato Il club degli scienziati, una sezione dedicata ai bambini curiosi di scoprire i segreti del pianeta. Grazie alla collaborazione...
Written on 01 Novembre 2010, 21.59 by
Virtual Cell Animations è un sito progettato per l'insegnamento delle scienze per le scuole secondarie di primo e secondo grado, che offre ai visitatori...
Written on 18 Dicembre 2010, 11.47 by
Cos’è il ciclo dell’acqua? Si può facilmente rispondere: “presente” dappertutto! Il ciclo dell’acqua, noto comunemente ...
Written on 14 Gennaio 2010, 15.12 by
La collega Beatrice Cavallaro, assidua frequentatrice di questo blog, mi ha inviato la documentazione di un interessante percorso didattico scientifico...
Written on 22 Maggio 2011, 17.56 by
Teoria della deriva dei continenti è un interessante sussidio didattico, costituito da un cartone animato realizzato in Flash in cui una maestra spiega...
Written on 16 Novembre 2013, 14.42 by
Il progetto EDURISK propone come una serie di percorsi, da intraprendere con insegnanti e alunni, attraverso conoscenze e abilità, per...