Ecco a voi delle lezioni di scienze per la scuola media in formato PowerPoint, direttamente dal sito web del professor Amedeo Rollo.
Le lezioni sono suddivise per i tre anni di scuola secondaria di primo grado e, quasi sempre, sono accompagnate da schede di verifica in formato PDF.
Per la classe I potete trovare Il metodo scientifico, Acqua e Aria, calore e temperatura, gli organismi viventi, la cellula, le piante e altro ancora.
Per la classe II avrete atomi e molecole, il moto, le forze, il sistema digerente, la respirazione, il sangue, scheletro e muscoli, i sensi, i biomi, ecc.
Per la classe III sono disponibili l'Universo, il sistema solare, i vulcani e i terremoti, la tettonica a placche, mitosi e meiosi, l'ereditarietà e molto altro ancora.
Il formato PowerPoint consente l'utilizzo di queste unità didattiche, liberamente scaricabili, con la LIM.
BioDigital Human è una fantastica risorsa per lo studio dell'anatomia.
Potrete visualizzare in diverse modalità e sezioni tutto il corpo umano in 3D,...
Se al termine di un percorso didattico di scienze i vostri alunni potranno spalmare su una bella fetta di pane il prodotto del loro lavoro... c'é piu...
Gent.mo Professore, il presente messaggio per informarLa che se interessato, posso trasmetterle un documento in formato powerpoint recante informazioni su minerali e rocce che io utilizzo durante i periodi dedicati all'orientamento. Cordialmente, Francesco Secchi
Caro collega, saro' davvero lieto di condividere il tuo materialeCitazione
#1Francesco2014-10-03 15:01Gent.mo Professore, il presente messaggio per informarLa che se interessato, posso trasmetterle un documento in formato powerpoint recante informazioni su minerali e rocce che io utilizzo durante i periodi dedicati all'orientamento. Cordialmente, Francesco SecchiCitazione
Commenti
Caro collega, saro' davvero lieto di condividere il tuo materiale Citazione
il presente messaggio per informarLa che se interessato, posso trasmetterle un documento in formato powerpoint recante informazioni su minerali e rocce che io utilizzo durante i periodi dedicati all'orientamento. Cordialmente,
Francesco Secchi Citazione
RSS feed dei commenti di questo post.