Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Una commedia per l'Educazione ambientale: 'A munnezza E-mail
Discipline - Scienze
Lunedì 17 Settembre 2012 14:11
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

 

Alessandro Casola è un drammaturgo di origine napoletana ed ha realizzato una commedia dal titolo "'A munnezza" che ha avuto l'apprezzamento del Presidente della Repubblica.

La commedia per i contenuti affrontati puo' fornire lo spunto alle scuole per realizzare percorsi di animazione teatrale sul tema dell'educazione ambientale e di Cittadinanza e Costituzione.

La storia muove dalla drammatica condizione ecologico-ambientale napoletana ed italiana in genere. La situazione dell’emergenza rifiuti, diventata insostenibile, e l’immondizia stessa diventata una rifugiata, perseguitata da tutti, che cerca asilo politico in casa di due borghesi.

L’idea della commedia è proprio questa. Un’opera surreale in cui ’A Munnezza è un personaggio, una signora obesa diventata ingombrante poiché è immensa e, suo marito il Consumo, la caccia fuori di casa. La lei non si arrende, paga abusivamente i due borghesi per farsi nascondere, sa bene che lei è fonte di ricchezza, la sua gestione nello smaltimento vale oro, sia per la malavita organizzata che per le istituzioni. Infatti è ricercata da tutti.

La cerca la malavita per triturarla e mandarla in Germania, la cerca il marito per proteggerla e la cerca il Sindaco per gestire lo smaltimento. Lei inizia da rifugiata ma diventerà talmente potente da sovrastare tutti poiché il problema quando è gestibile, si domina, ma quando sfugge dalle mani, è lui che domina la società. Il suo antagonista, un impresario di pulizie, che appunto simboleggia il rigore sia fisico che morale, alla fine uscirà sconfitto da questa guerra. II tutto in modo divertente, giochi di parole e similitudine tra immondizia materiale e immondizia nell’animo umano, l’usa e getta come rifiuti e l’usa e getta degli uomini che sono diventati tali a causa dei lavori a tempo determinato e le aziende li utilizzano e poi li buttano via proprio come si fa con le bottiglie di acqua in plastica.

Per informazioni più dettagliate sull'opera: www.alessandrocasola.it

Trama de "'A munnezza"

Estratto da "'A munnezza"

Un video sulla commedia


Articoli correlati

Written on 05 Aprile 2011, 17.25 by
Pompeii è una sezione molto speciale di Discovery Channel, completamente dedicata ai vulcani. Anche se in lingua inglese, questa risorsa offre molte...
Written on 21 Ottobre 2010, 13.40 by
La Nikon Small World istituisce ogni anno un concorso dedicato alla microfotografia, ingrandimenti di foto catturate al microscopio. Il concorso ha...
Written on 29 Aprile 2012, 13.43 by
Il blog La pappadolce ha segnalato e tradotto da solonaescola.blogspot.it un esperimento scientifico davvero sorprendente per come riesce a...
Written on 18 Maggio 2010, 10.41 by
Sumanas è una interessante piattaforma dedicata a fenomeni scientifici e statistici in lingua inglese. E' disponibile una galleria pubblica di animazioni...
Written on 30 Gennaio 2013, 14.23 by
3D Toad propone una serie di visualizzazioni di immagini in 3D e a 360° per un utilizzo didattico. Potete esplorare diverse categorie:...
Written on 11 Marzo 2014, 21.43 by
  Spillover è una startup italiana nata con lo scopo di trasformare le più recenti ricerche e scoperte scientifiche in...