Percorso didattico sul Sistema solare per la scuola primaria

Percorso didattico sul Sistema solare per la scuola primaria

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Torno a condividere percorsi didattici per la scuola primaria, realizzati nei laboratori, in questo caso prodotti dagli studenti del gruppo del Secondo Anno del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi di Palermo.

Ecco dunque un intinerario dedicato al Sistema solare, che parte dall'individuazione dei prerequisiti in ambito logico - matematico (Concetti topologici di base, cncetti temporali di base, conoscenza dei numeri ordinali, del sistema metrico decimale e delle principali forme geometriche, capacità di lettura di grafici e tabelle).

Seguono poi molti materia,i di approfondimento, compresi giochi didattici e schede semplificative per studenti DSA.

Vai al percorso didattico per la scuola primaria Il Sistema solare.

 

Articoli correlati

Written on 20 Gennaio 2015, 19.28 by maestroroberto
  Il Museo della Scienza e dell'Industria di Chicago mette a disposizione sul suo sito web una ricca raccolta di risorse,...
Written on 23 Settembre 2019, 15.43 by maestroroberto
Molto spesso l'educazione ambientale finisce per essere una semplice forma di sensibilizzazione sui temi legati alla salvaguardia del pianeta,...
Written on 13 Novembre 2014, 19.26 by maestroroberto
  Dopo il post dedicato alle mappe per la scuola primaria, segnalo subito, a grande richiesta, le mappe per la scuola media,...
Written on 13 Novembre 2014, 21.13 by maestroroberto
Alle ore 17.04 italiane del 12 novembre il lander della missione Rosetta si è posato sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, dopo 10...
Written on 19 Febbraio 2021, 19.26 by maestroroberto
Visto che Marte è tornato a fare notizia, la NASA ha colto l'occasione per pubblicizzare una funzione che possiamo utilizzare sul suo...
Written on 30 Aprile 2017, 08.05 by maestroroberto
Qualche giorno fa avevo scritto a proposito di una tavola periodica interattiva degli elementi molto completa, con il solo limite di essere...