I Romani grandi costruttori

I Romani grandi costruttori

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Gli antichi romani: grandi costruttori

Inserisco questo ottimo slideshow realizzato dalla collega Loretta, che descrive molto efficacemente la straordinaria abilità dei Romani nella costruzone di grandi opere  di architettura ed ingegneria come strade, acquedotti, terme, monumenti.

La realizzazione di queste opere fu dovuta essenzialmente a due importanti innovazioni tecniche che consentirono, appunto, di costruire opere monumentali: l'uso del conglomerato cementizio (miscela di malta di sabbia, calce e frammenti di pietra e laterizio, che i Romani usavano per costruire edifici monumentali che poi rivestivano con lastre di pietra, solitamente travertino o marmo) e l’impiego di strutture spingenti come l’ARCO, la CUPOLA e la VOLTA che, introdotte dai Romani, furono usate per secoli, fino all’invenzione del cemento armato.

Articoli correlati

Written on 23 Febbraio 2011, 14.47 by
Immaginaria è la piattaforma di contenuti didattici digitali dedicati alle Lavagne Interattive Multimediali all'interno di amicascuola.it. Tra le...
Written on 18 Settembre 2012, 20.56 by
Il sito web la pappadolce, dedicato all'arte e alla manualità nella didattica, presenta una nuova entusiasmante proposta,...
Written on 23 Aprile 2014, 17.04 by
Il campo di concentramento di Colfiorito (PG) Come materiale di approfondimento in vista del 25 aprile segnalo un progetto senza fini di...
Written on 23 Luglio 2010, 22.57 by
Grazie alla Florida's Educational Technology Clearinghouse è possibile visionare una collezione di oltre 5000 carte storiche. Le mappe sono concesse...
Written on 16 Novembre 2011, 15.03 by
Ancora un suggerimento che potrà essere d'aiuto ai colleghi alle prese con l'insegnamento della storia dell'Antica Roma. Coloring Ancient Aquileia...
Written on 20 Dicembre 2010, 14.23 by
Una risorsa davvero preziosa è la linea del tempo interattiva, disponibile grazie a Sapere.it, che consente una lettura diacronica e sincronica di fatti...

Commenti  

 
#1 ivan 2011-05-24 20:31 Grazie!
Impareggiabile, come sempre.
Citazione