
Tra le tante risorse per creare linee temporali oggi vi presento l'ultimo arrivato: TimeGraphics.
Si tratta di uno strumento gratuito con cui è possibile costruire timeline, inserendo testi, immagini, video e mappe.
Potete registrarvi utilizzando uno dei vostri account social ed adattare la linea del tempo al periodo che vi interessa, utilizzando lo zoom a destra e la scala, sopra.
Cliccate dunque su un punto qualsiasi della timeline e vi apparirà una "ruota" con varie opzioni implementabili, tra le quali vi consiglio di scegliere Event, in alto. Vi apparirà una scheda sulla destra dove potrete indicare la data esatta, aggiungere un'immagine, un video e la geolocalizzazione e intervenire sull grafica dell'inserto.
Aggiungete poi gli altri eventi e, al termine, salvate e disporrete del link con il quale condividere il lavoro. Nella modalità di visualizzazione dovrete trascinare sotto gli eventi nascosti sulla timeline.
Ottimo strumento, anche per attività di digital storytelling.
Vai su Time.Graphics
Sotto un esempio di timeline sulla Grande Guerra, realizzata con TimeGraphics
Articoli correlati
Written on 18 Settembre 2014, 15.50 by maestroroberto

La Fabbrica di Milano è molto conosciuta ed apprezzata da molti colleghi per le varie iniziative didattiche gratuite rivolte alle...
Written on 16 Gennaio 2017, 14.45 by maestroroberto

Dopo il post dedicato alle risorse didattiche per la Giornata della Memoria, mi sono pervenute alcune segnalazioni di esperienze realizzate...
Written on 19 Novembre 2021, 14.45 by maestroroberto

Ecco uno spunto per la scuola primaria, utile per creare in classe schedari relativi alla mitologia greca.
Si tratta di un file...
Written on 01 Maggio 2022, 08.42 by maestroroberto

Il Museo Egizio di Torino ha realizzato un nuovo tour virtuale per bambini e ragazzi incentrato sulle due sale principali della sede museale,...
Written on 08 Febbraio 2015, 09.44 by maestroroberto

La legge 92 del 30 marzo 2004 ha istituito il Giorno del Ricordo, indicando la data del 10 febbraio con l’obiettivo di...
Written on 12 Novembre 2014, 19.27 by maestroroberto

Ho attinto già in passato dall'enorme archivio di risorse didattiche disponibili in...