Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

TimeMapper: creare timeline multimediali su mappe con fogli di calcolo Google E-mail
Discipline - Storia
Scritto da Administrator   
Venerdì 12 Gennaio 2018 18:30
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

TimeMapper è un'interessante strumento che consente di realizzare timeline multimediali che vengono visualizzate come presentazioni geolocalizzate, utilizzando Spreadsheet, il foglio di calcolo di Google.

In pratica rappresenta una sorta di sintesi tra un vero e proprio strumento per linee temporali e il classico Story Map.

Per creare le vostre timeline dovrete per prima cosa registrarvi su TimeMapper (usando l'account Twitter si fa in un attimo) ed impostare un foglio di calcolo Google, copiando la prima riga da questo modello e poi andare ad aggiungere eventi, indicando, nelle relative celle, le date in questione. Potete inserire un link per un'immagine e, in fondo, link per approfondimenti. 

Importante è inserire la posizione esatta delle località che andrete ad indicare. Per farlo in breve tempo vi suggerisco questa strategia: aprite una scheda del browser su Google Maps e andate alla ricerca del punto che vi interessa; una volta indicato, posizionate il cursore sopra il contrassegno e, con il destro del mouse, su "cosa c'e' qui?"

Vi apparira' una scheda in basso con le coordinate che pero' non riuscirete ancora a copiare. Per farlo, cliccate sopra le coordinate e sulla sinistra le vedrete in una modalità copiabile (dovete copiare la stringa sotto, quella con la virgola in mezzo). A questo punto dovrete soltanto incollare sulla cella Location le coordinate copiate.

Una volta terminato con i vari elementi, dovete andare su File - Pubblica sul web e copiare il link. Tornate su Time Mapper, accedete al vostro Google Drive e selezionate il foglio di calcolo su cui avete lavorato, incollando sotto il link che avete copiato. Cliccate su Publish e il gioco è fatto!

Ecco sotto un esempio che ho realizzato in pochi minuti

Vai su TimeMapper

Una guida all'uso di TimeMapper

 

 

Articoli correlati

Written on 08 Dicembre 2014, 11.01 by maestroroberto
In classe prima e seconda, tra le attività di storia si propongono le periodizzazioni del tempo, dalle più semplici (le parti del...
Written on 01 Febbraio 2019, 17.25 by maestroroberto
Voci della Grande Guerra è un progetto dell’Università di Pisa in collaborazione con l’Istituto di Linguistica...
Written on 24 Gennaio 2016, 13.26 by maestroroberto
Dinosauro.eu è un'autentica guida al mondo dei dinosauri, frutto del lavoro di ricerca ed approfondimento di un gruppo di ragazzi...
Written on 26 Ottobre 2014, 15.49 by maestroroberto
Eyal Lerner è un musicista israeliano che vive a Genova e da anni promuove diversi progetti alle scuole, in particolare uno...
Written on 07 Febbraio 2019, 00.00 by maestroroberto
Dopo aver fornito materiali per la Giornata della Memoria, ecco una serie di spunti per la ricorrenza del Giorno del...
Written on 25 Novembre 2020, 16.29 by maestroroberto
Se state affrontando l'argomento "Stagioni" nella scuola primaria, ecco una bella idea per realizzare un albero di carta che in...