Con TinyTap è ora possibile creare attività interattive basate sulla voce

Con TinyTap è ora possibile creare attività interattive basate sulla voce

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Tempo fa parlai di TinyTap, un'ottima piattaforma digitale per creare lezioni interattive, quiz e giochi su dispositivi mobili.

Qualche giorno fa è stata introdotta una nuova funzionalità, Talk or Type, che consente agli insegnanti di creare attività voice-based che prevedono la possibilità per gli studenti di rispondere attraverso la voce o tramite digitazione.

Si tratta di uno dei primi strumenti che permettono agli insegnanti di creare attività interattive basate sulla voce ed Apple ha integrato immediatamente questa nuova caratteristica nella sua app per iPad che potete scaricare gratuitamente qui.

Talk or Type consente di interagire anche ai bambini che non hanno ancora imparato a scrivere e quelli che stanno scoprendo nuove parole. In questo modo diventa possibile dunque creare attività basate sull'ortografia e sulla corretta pronuncia in lingua inglese attraverso attività basate sulla voce che permettono ai bambini di rispondere attraverso la loro voce.

Per conoscere come utilizzare Talk or Type, cliccate qui.

Articoli correlati

Written on 15 Dicembre 2014, 19.44 by maestroroberto
Ayumu e ITC Network presentano Chimpa, la piattaforma didattica nella scuola 2.0. Progettata ascoltando le esigenze di docenti e ragazzi del...
Written on 04 Ottobre 2019, 19.09 by maestroroberto
A dimostrazione di quali potenzialità siano insite nell'integrazione tra Intelligenza Artificiale e dispositivi mobili, vorrei...
Written on 18 Ottobre 2020, 08.09 by maestroroberto
Durante il lockdown è capitato spesso, soprattutto per la scuola dell'infanzia, che si sia affidata la condivisione di video a...
Written on 07 Marzo 2020, 18.34 by maestroroberto
In rete è possibile ottenere un'overdose di informazioni sul coronavirus, spesso senza alcuna base scientifica e con dati falsi, che...
Written on 02 Luglio 2021, 15.40 by maestroroberto
Tutti noi abbiamo avuto scatole piene di pezzi LEGO, con i quali la nostra creatività è stata capace di costruire di tutto. Ma...
Written on 20 Gennaio 2017, 14.43 by maestroroberto
Da una collaborazione tra CNR-IIA (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto sull’Inquinamento Atmosferico) e il team del progetto...